Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] pen., 2007, 40), mentre opera il regime della sospensione dei termini processuali nel periodo feriale (Cass. pen., S.U., 24.6.1994, provvedimento o da quella diversa in cui l’interessato ha avuto conoscenza dell’atto (arg. ex art. 325, co. 2, c.p.p. ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] , in proporzione alla quota di partecipazione fissata nell’atto costitutivo o in altri documenti successivi o, in tassazione dei redditi per trasparenza renda inscindibili le posizioni processuali della società e dei soci, con la conseguenza ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] base della loro affermazione contenuta nell’atto introduttivo del giudizio, nell’ambito di Napoli, 1954, 278; Arieta, G.-De Santis, F.-Montesano, L., Corso base di diritto processuale civile, V ed., a cura di G. Arieta e F. De Santis, Padova, 2013, ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] destinazione (Cass., 21.10.2009, n. 22341).
L’atto di disposizione del fondo comune, consistente nella costituzione di un bene oggetto della locazione e abbia la rappresentanza anche processuale della comunione nei confronti dei terzi (Cass., 17. ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] di lui promosso, possa contestare l’efficacia della sentenza nei suoi confronti, in quanto basata su un atto dispositivo (Luiso, F.P., Diritto processuale, cit., I, 336 ss.). Questa interpretazione, a tutto concedere, vale per il solo caso di cumulo ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] n. 19 (insieme alla coeva n. 20), preso atto dei principi dettati dalla Corte di giustizia UE nella sentenza del ricorso principale, sia con il rispetto del principio generale, di ordine processuale, codificato dall’art. 100 c.p.c. (e da intendersi ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] , T., La responsabilità, cit., 359; Basilavecchia, M., Quale atto, cit., 2443; Carinci, A., La nozione, cit., 786, Contributo, cit., 44-45.
55 Mandrioli, C.-Carratta, a., Diritto processuale civile, IV ed., Torino, 2014, 74.
56 In tal senso, Fransoni ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] dei consociati (oltre che per le medesime autorità pubbliche). Così l’atto pubblico, al quale si collegano gli effetti giuridici di maggiore certezza, sia in termini sostanziali che processuali, è quello “redatto, con le richieste formalità, da un ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] stessa e sulla sua esecuzione, salvo che si tratti di un atto del giudice o per il quale sia richiesta l’autorizzazione del giudice fase delle indagini, ma soltanto con riguardo alla fase processuale, ossia dopo che è stata esercitata l’azione penale. ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] (non di disposizione negoziale bensì) di vero e proprio atto di giudizio del lodo irrituale (v. infatti Bertoldi, V materia di lavoro, in Vallebona, A., a cura di, Il diritto processuale del lavoro, Padova, 2011, 643 ss.; Borghesi, D., Arbitrato per ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...