Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] scindibile in una pluralità di azioni e differenti percorsi processuali (Trib. Roma, sez. II, 6.9.2012 direttiva che della normativa interna di recepimento non conforme all’atto dell’Unione, elevando così lo standard di tutela minimo previsto ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] che uno degli aspetti più peculiari della vicenda processuale che ha coinvolto gli ex-vertici della Eternit distruttivo di proporzioni straordinarie, anche se non necessariamente immani, atto a produrre effetti dannosi e gravi, complessi ed estesi»; ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] consacrazione della strategia diplomatica messa in atto a tutela dei principi fondamentali dell’ ovvero che non vi sia alcuna ragione di contrasto»; sul piano processuale, ciò conduce alla «non fondatezza di tutte le questioni sollevate, perché ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] con il danneggiato che possono concludersi con un atto transattivo); ed il caso in cui il dipendente legato alla p.a. dal rapporto di servizio ed egli sia rimasto processualmente estraneo alle trattative (C. conti, Calabria, 10.6.2015, n. 111 ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] dalle norme incriminatrici, mentre, sotto il profilo processuale, nell’alveo dell’esercizio pubblico dell’azione cui introduzione è stata qualificata dallo stesso potere esecutivo come “atto di giustizia” verso le vittime e la cui portata mostra ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] delle prove non rinviabili. È difficile infatti ignorare come il momento processuale cui allude l’art. 467 c.p.p. sia successivo rispetto apertura del dibattimento; nel secondo caso, con l’atto di opposizione al decreto penale di condanna; nel ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] «ove, invece, la vicenda circolatoria trovi causa in un atto espressione di autonoma negoziale inter vivos - come nel caso 2013 della IV sezione.
Note
1Fazzalari, E., Istituzioni di diritto processuale, Padova, 1986, 247.
2 Scoca, F.G., Contributo ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] a norme del codice riguardanti il matrimonio e alla disciplina processuale del divorzio. Infine, il co. 20, dopo aver a norma del co. 9, certifica la costituzione dell’unione sia dell’atto con il quale le parti hanno manifestato, a norma del co. 24 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] effetto del semplice compimento o del mancato compimento di un atto ad opera di una delle parti, indipendentemente dall’intervento del l’armonia delle decisioni può essere considerato un valore processuale per il nostro ordinamento, ma non è tuttavia ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] allora di acclarare se, nell’ambito del presente contesto processuale, l’imputato assente possa essere rappresentato dal difensore (arg 451, co. 4, c.p.p.) contrassegna il vero atto di esercizio dell’azione penale.
In questo contesto, formulata ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...