Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] Proprietà e diritti reali. Questioni pratiche-operative, profili processuali e di mediazione, sistema di tutela e profili Il riconoscimento dei diritti reali. Contributo alla teoria dell’atto ricognitivo, Padova, 1979; Guarneri, A., Diritti reali ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] di un interesse proprio, anche se gli effetti dell'atto si producono nella sfera patrimoniale di un altro soggetto proprio debitore sono compresi diritti e poteri dispositivi di ordine processuale quali il diritto di impugnare la sentenza resa nei ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] , riguardano la lamentata illegittimità dell’atto amministrativo).
Al contrario, dette statuizioni non incidono sulla priorità che deve sempre e comunque essere riconosciuta all’esame delle questioni processuali – in quanto rilevabili d’ufficio ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] il giudice penale non possa limitarsi a prendere atto dell’esistenza di una specifica disposizione antielusiva, ma , E., Trattato di diritto sanzionatorio tributario. Diritto penale e processuale, Milano, 2016, 1003; Falsitta, V.E.-Faggioli, M ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] a carico dell’ufficio che ha ricevuto l’atto. La causa va comunque in decisione anche se 2016, è volto a consentire al Collegio una più agevole lettura degli atti processuali, di guisa che non può essere invocato dalle parti (tantomeno da quella ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] possa di per sé nascere un diritto ad esperire un rimedio processuale di tipo revocatorio nelle materie diverse da quella penale2.
La legittimi sul presupposto che l’illegittimità dell’atto debba essere stata precedentemente richiesta e dichiarata ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] Il contratto di locazione superiore ai nove anni è atto eccedente l’ordinaria amministrazione (art. 1572 c. Maffei, D.-Marvasi, C., a cura di, Le locazioni. Profili sostanziali, processuali e della nuova mediazione, Padova, 2015; De Tilla, M.-Giove, S ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] e autonomo, che segue uno schema speciale nel contesto del già speciale “rito appalti”, proposto avverso un atto di ammissione e assoggettato come tale alla disciplina processuale dei commi 2-bis e 6-bis del citato articolo 120 Cod. proc. amm. – rito ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] visto, è tenuto ad effettuare la prevista ritenuta all'atto dell'erogazione al sostituito dell'importo che vi è soggetto Il nuovo processo tributario, Milano, 1974, 254).
Profili processuali delle liti tra sostituto e sostituito
Non c’è unanimità ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] conflitto, ma senza l’instaurazione di un giudizio.
La struttura processuale e gli effetti del lodo
La natura contrattuale dell’arbitrato irrituale – attivabile da qualunque atto di parte, purché recettizio e inequivoco, trascrivibile ai sensi dell ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...