Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] dell’attore. L’inversione si limita, infatti, alla sola fase di impulso processuale, con le già viste conseguenze circa i requisiti di contenuto-forma dell’atto introduttivo. Inoltre, l’onere di impulso perdura, a differenza dei modelli monitori ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] di tali crimini. Il diritto internazionale penale processuale disciplina le regole di procedura del processo dopo alcuni rapporti di inchiesta che indicavano nel Paese era in atto un genocidio. Al TPIR fu affidata la giurisdizione su violazioni ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] sempre in sede di conversione, delle scarne norme ordinamentali e processuali speciali contenute nell’originario primo comma dell’art. 2 il legislatore22: ma, tenendo conto dei sommovimenti in atto in tema di geografia giudiziaria e delle analisi dei ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] all’art. 111 c.p.c. (Luiso, F.P., Diritto processuale civile, III, Milano, 2013, 93 ss.). In ogni caso, questo caso, non dell’effetto acquisitivo della vendita forzata, bensì di un atto della fase liquidativa dell’espropriazione (v. supra, § 2.3). ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] un terzo a compiere o ad omettere un qualsiasi atto», e prestandosi la stessa, pertanto, «a ricomprendere anche apparso confermato sotto ulteriori profili di disciplina sostanziale e processuale. L’unico profilo distintivo concerneva, piuttosto, la ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] apr. 1910).
Tra le ricerche romanistiche, su temi di diritto processuale e delle obbligazioni, dopo "Satisdatio" e "pigneratio" nelle stipulazioni della scienza giuridica"), si afferma che l'atto di riconoscimento (di carattere dichiarativo e non ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] disposizione normativa in questione ricollegata ad alcuna forma di invalidità processuale (Cass. pen., 5.11.2003, n. 48525, «capi o i punti della decisione ai quali si riferisce» l’atto (lett. a), «delle prove delle quali si deduce l’inesistenza, ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] Sempre in risposta a esigenze di accelerazione dei ritmi processuali la novella ha infine espressamente sancito l’applicabilità, non può essere revocato nel caso in cui sia già in atto l’affidamento preadottivo, in quanto in quest’ultimo caso il ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] propria opera di unificazione del diritto internazionale privato e processuale in materia di successioni mortis causa, con l’adozione agli aspetti sostanziali, oppure alla legge dello Stato in cui l’atto è stato compiuto (art. 56, co. 3, l. n ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] garante, che, di per sé, non essendo parte sostanziale di questo rapporto, non ha legittimazione processuale rispetto ad esso, a seguito dell’atto di chiamata, acquisisce piena legittimazione, la quale si spinge sino a comprendere il potere autonomo ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...