Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] certezza, è da notare che quando sono in gioco diritti di libertà, il legislatore predispone un meccanismo processualeatto a tutelare il soggetto sottoposto al provvedimento, se non nel momento applicativo, per lo meno successivamente attraverso ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, l’atto pubblico va annoverato tra le prove legali, per quel che riguarda l’estrinseco, ovvero per tutte le attività avvenute alla presenza del pubblico ufficiale, incluso l’avvenuto [...] in giudicato: se la querela è accolta occorre far risultare, a norma dell’art. 537 c.p.p., la falsità dal documento; anche se non è accolta deve esserne fatta menzione sullo stesso.
Voci correlate
Prova. Diritto processuale civile
Querela di falso ...
Leggi Tutto
Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere di proporre la domanda [...] citazione al convenuto si producono gli effetti di carattere processuale e sostanziale della domanda. I primi sono: la a danno di colui che ha ragione. Dalla notificazione dell’atto introduttivo del giudizio (di cognizione, conservativo, esecutivo e ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] morale della persona rispettando il divieto di cui all’art. 188.
In ossequio al principio accusatorio che sottende il sistema processuale italiano, ai sensi dell’art. 190 c.p.p. le p. sono ammesse a richiesta di parte (principio dispositivo), salvo ...
Leggi Tutto
Atto d'accusa (V, p. 294). - La nuova legislazione processuale penale ha completamente abolito l'atto d'accusa previsto e regolato dal codice di procedura penale del 1865 e da quello del 1913.
Secondo [...] rinvio a giudizio. Il codice del 1913 ha perciò soppresso l'atto d'accusa nel caso d'istruzione formale per reati di competenza deliberava in materia di estradizione.
Secondo la legislazione processuale vigente, l'istruzione formale per reati di ...
Leggi Tutto
Atto tipico della fase delle indagini preliminari finalizzato all’accertamento della sussistenza degli elementi idonei a fondare la decisione del pubblico ministero in ordine all’esercizio dell’azione [...] utile per la sua difesa e le pone direttamente le domande. In caso la persona rifiuti di rispondere, ne viene fatta menzione nel verbale.
Voci correlate
Azione. Diritto processuale penale
Indagato
Indagini preliminari
Pubblico ministero. Diritto ...
Leggi Tutto
Atto con cui il pubblico ministero, titolare esclusivo della pretesa punitiva dello Stato, espletate le indagini preliminari, formula l’imputazione con cui iniziare il processo penale. L’imputazione consiste [...] reato. Oltre ad assolvere a una funzione di impulso della dinamica processuale, l’azione penale segna il passaggio, ben delineato nel codice esercita l’azione penale formulando l’imputazione nell’atto che instaura il singolo procedimento: la richiesta ...
Leggi Tutto
Atto introduttivo del processo ordinario di cognizione, con il quale l’attore propone la domanda e conviene in giudizio la controparte, invitandola a comparire in udienza nella data fissata. Svolge due [...] immediato). In ordine alla preparazione delle successive attività processuali è richiesto anche che siano indicati specificamente i mediante ricorso. In quest’ultimo caso, infatti, dell’atto introduttivo prende conoscenza prima il giudice adito, a cui ...
Leggi Tutto
Atto di disposizione compiuto dalla parte relativamente a una posizione processuale di vantaggio.
La legge processuale annovera vari tipi e forme di rinuncia: la rinuncia all’eccezione di nullità degli [...] 306 e 390 c.p.c.). Di norma si tratta di atto unilaterale non sottoposto al consenso dell’altra parte, salvo che la diritto e all’azione.
Voci correlate
Appello. Diritto processuale civile
Estinzione del processo
Ricorso per cassazione. Diritto ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] quanto è previsto per le altre professioni.
In ambito processuale, nel caso in cui la stessa causa, in ragione di costruzione sopra l’ultimo piano dell’edificio.
A fronte di un atto senz’altro lecito ma certamente dannoso, in assenza di un’espressa ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...