Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] .p., che avrebbe effetti non solo sostanziali ma anche processuali, incidendo sulle disposizioni del codice di rito che si per l’espressione dei pareri delle competenti commissioni parlamentari (atto n. 346, trasmesso alla Presidenza del Senato il ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] tra le parti» (Fazzalari, E., Arbitrato nel diritto processuale civile, in Dig. civ., Aggiornamento, I, Torino, della Convenzione prende effetto 6 mesi dopo la ricezione di tale atto unilaterale da parte della Banca mondiale (art. 71). Così, ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] c., per cui non può pronunciarsi la nullità di un atto senza istanza di parte. In questo insieme di norme, parte, in Riv. dir. civ., 1957, I, 69 ss.; Satta, S., Diritto processuale civile, II ed., Padova, 1951; Segni, A., Parte, in Enc. it., XXVI, ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] proporre l’azione risarcitoria, non resta che prendere atto dell’emersione di un ulteriore elemento di criticità, elusione o violazione dello stesso; b) il carattere non solo processuale, ma anche sostanziale della norma che in deroga al dettato di ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] Stato in cui il bene si trova al momento dell’atto. Questa soluzione si giustifica per il fatto che i 1988, 297 ss.; Mosconi, F., Campiglio, C., Diritto internazionale privato e processuale, II, III ed., Torino, 2011, 295 ss.; Salvatore, V., sub ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] diritto UE. Occorre infatti fare riferimento: a) per i profili di diritto processuale civile internazionale, al reg. UE n. 1215/2012 («Bruxelles I bis»), una norma generale sui danni «causati da un atto diverso da un fatto illecito», ma solo una ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] cancelleria del giudice a quo (art. 584 c.p.p.); l’atto dovrà essere presentato e notificato a norma degli artt. 581, 582, , qualora partecipi al giudizio d'appello, dovrà rispondere delle spese processuali in caso di “soccombenza” (art. 592, co. 2 ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] o co-progettazione o, ancora, altre forme negoziali atipiche.
L'incidenza sulla legittimazione processuale attiva
In conclusione si deve dare atto che il principio di sussidiarietà orizzontale è stato utilizzato dalla giurisprudenza amministrativa ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] sentenza di condanna, in una transazione giudiziaria, ovvero in un atto pubblico.
Il reg. n. 805/2004 non istituisce un procedimento uniforme a livello europeo, limitandosi a fissare dei requisiti processuali minimi volti ad far sì che la mancata ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] , la disposizione postula l’esistenza, all’atto della condotta, di «condizioni» di sfruttamento può essere disposta in alternativa al sequestro preventivo (le cui disposizioni processuali ad essa pure si applicano), al fine di preservare i posti ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...