Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] n. 313, un corpo normativo ad hoc (Chiavario, M., Diritto processuale penale. Profilo istituzionale, IV ed., Milano, 2009, 704) che, quando tali certificazioni siano necessarie per provvedere ad un atto delle loro funzioni (artt. 28 e 32 d. ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] l’institore potrà agire verso l’imprenditore se l’atto sia rispondente ad un interesse dell’impresa.
2. di contratto.
I commessi hanno infine dei poteri di rappresentanza processuale, seppur limitata ai procedimenti cautelari; v. art. 2212, co ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] dell’ente collettivo. Sotto altro e diverso profilo, la giurisprudenza17 ha preso atto della scelta del legislatore di limitare la fisiologica retroattività della disciplina processuale contenuta nell’art. 140 bis c. cons. ai soli illeciti commessi ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] al di là della richiesta formulata dalle parti nell’atto d’appello, si prospetta, per ammetterne la Trib. Bari, sez. II, 4.5.2015, n. 1523; contra Spagnolo, P., Gli epiloghi processuali, cit., 73, nt. 26.
14 Trib. Asti, 13.4.2015, n. 724, Belli est ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] dal d.l. n. 90/2014
Il sistema sanzionatorio che circonda le spese processuali di cui all’art. 26 c.p.a., peraltro, è stato da meramente viziante), chi ha proposto ricorso contro il primo atto di una procedura si trova obbligato ad impugnare gli atti ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] di intervenire non solo in presenza di un’infrazione in atto ma anche, «ove sussista un legittimo interesse», per meccanismo introdotto dal regolamento per ragioni di economia processuale e volto a garantire un’efficace applicazione delle norme ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] della disciplina degli effetti sostanziali di tale atto espropriativo con quella contenuta nel codice di rito e stabilità dell’assegnazione forzata
In tema di nullità degli atti processuali anteriori all’assegnazione si applica l’art. 2929 c.c. ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] di ricusa. Le implicazioni del ragionamento sono state però neutralizzate, all’atto pratico, dall’assunto che non sarebbe possibile la condanna del querelato al pagamento delle spese processuali (art. 340, co. 4, c.p.p.) se non in presenza ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] il ricorrente non aveva interesse al venir meno dell’atto difforme da quello che la P.A. avrebbe dovuto .a.
19 E rispetto alla quale, come azione di condanna, la teoria processuale ritiene l’interesse ad agire in re ipsa, il resto attenendo al merito. ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] , ossia su un bene appartenente ad un terzo. Questi profili di illegittimità processuale o di illiceità sostanziale possono travolgere gli effetti traslativi prodotti con l’atto espropriativo?
Comunemente si ritiene che l’art. 2929 c.c. esprima un ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...