Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] conoscere dell’azione di risarcimento dell’intero danno cagionato dall’atto illecito. Il luogo in cui si è manifestato il danno essenziale
Badiali, G., Personalità e capacità nel d.i.pr. e processuale, in Scritti G. Barile, Padova, 1995, 3; Baruffi, ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] attività strumentali, che vanno dalla comunicazione degli atti processuali ad un soggetto che si trova in uno Stato le modalità di trasmissione, la consegna, gli effetti di un atto di notifica dall’uno all’altro Stato aderente (attualmente 68, ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] di un altro Stato per il danno provocato da un atto internazionalmente illecito di quest’ultimo ad una persona fisica o ).
3. La nazionalità nel diritto internazionale privato e processuale
3.1 Il regime di diritto comune
Il sistema italiano ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] 3 di tale norma prevede, infatti, che «tutti i termini processuali sono dimezzati, rispetto a quelli del processo ordinario, tranne, nei formale, poiché è irrilevante la qualificazione formale dell’atto del giudice, bensì sul piano sostanziale, e ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] lato, come l’organo inquirente, con un semplice atto di volontà immotivato, e quindi incontrollabile, di diminuita di un terzo. Si tratta di un meccanismo che ha natura processuale e come tale non è assimilabile alle circostanze del reato. La ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] fino al momento della conoscenza effettiva dell’atto di citazione da parte dell’imputato17, G., L’adeguamento italiano alle condanne europee per violazione dell’equità processuale, in Giurisprudenza europea e processo penale italiano, a cura di A ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] difensore (ritenendo, dunque, la richiesta stessa atto non personalissimo dell’imputato) e quella bibliografia già corposa prodotta, vedi, quanto agli aspetti processuali, Marandola, A., Profili processuali della “tenuità del fatto”, in Il libro dell ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] bis.
In sede di conversione sono state introdotte ulteriori modifiche processuali.
Esse riguardano: l’introduzione dell’art. 234 bis c quelli previsti al comma 4, posto che anche tale atto, sebbene in misura meno intensa del sequestro, determina la ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] , focalizzato cioè in via esclusiva sui vizi dell’atto-sentenza.
I profili problematici
Dai superiori rilievi si trae la conferma della perdurante criticità, anche nel nuovo regime processuale, del tema della giurisdizione. Ai ben noti problemi ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] significativa anzitutto perché la Corte ha dovuto prendere esplicitamente atto, per la prima volta, di trovarsi in effetti «indiretti» della recidiva, sia sul piano sanzionatorio che su quello processuale: Cass., S.U., 27.5.2010, n. 35738, in Guida ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...