Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] in secondo grado, devono essere veicolate da un atto di appello, principale o incidentale, o a norma sez. IV, 2.6.1999, n. 963.
11 Liebman, E.T., Manuale di diritto processuale civile, II, IV ed., Milano, 1984, 305; Luiso, F.P., Appello (dir. proc ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] , di altri individui, anch’essi consumatori, destinati a non acquistare la qualità di parte processuale ma a rimanere, a seguito della manifestazione di un atto di volontà di aderire alla azione di classe, vincolati agli esiti del giudizio.
A quasi ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] quanto attiene alle Corti dei diritti umani l’iniziativa processuale spetta in generale all’individuo e la controparte è è normalmente descritto nelle sue regole fondamentali nell’atto istitutivo dell’organo giudicante e in dettaglio nei ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] ha ispirato gli interventi legislativi sul piano processuale, con la previsione dell’arresto obbligatorio in nazionale o etnica, quando i comportamenti siano posti in essere in modo atto a istigare alla violenza o all’odio nei confronti di tale gruppo ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] 127, cd. Bassanini bis, in tema di formazione dell’atto di nascita, a disciplinare compiutamente il parto anonimo, con disposizione . (ma cfr. anche C. cost., 22.6.2004, n. 184, solo processuale), secondo cui l’art. 28, co. 7, l. adozioni (ma anche l ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] molteplici termini di decadenza per il compimento di attività processuali, cui si applicano i principi generali del processo ).
Il terzo problema riguarda l'assimilabilità o meno dell'atto amministrativo mediante il quale il credito è vantato, una ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] dalla recente giurisprudenza sulla preclusione processuale derivante dall’accertamento irrevocabile sulla . 2, n. 2), c.p., ma derivante dalla relazione che la lega all’atto dell’acquisto illecito con la persona pericolosa. Anche l’art. 25 d.lgs. n. ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] possesso di stato quale prova legale, in mancanza dell’atto di nascita, anche della filiazione fuori dal matrimonio, che giudizi di separazione e di divorzio: ma la regola processuale pone dubbi di conformità con le prescrizioni della legge delega ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] possa proseguire davanti al giusto giudice. Ciò presuppone un successivo atto di iniziativa di parte, pena l’estinzione del giudizio (art per un titolo diverso, perché la scansione processuale è ormai tale da impedire qualunque rilievo ulteriore ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] candidato indica la materia (tra diritto processuale civile, diritto processuale penale e giustizia amministrativa) sulla quale di un ricorso per cassazione in materia civile o penale, o in un atto d’appello al Consiglio di Stato.
Il d.m. n. 47/ ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...