Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] n. 594); per l’orientamento minoritario, di attribuzione al datore dell'onere processuale della prova, per cui la verifica delle ragioni giustificative dell'atto è rinviata all'eventuale fase giudiziale (tesi “debole”).
Viceversa, l'orientamento ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] di un anno l’agente della riscossione è chiamato a notificare un nuovo atto di sollecito, definito intimazione di pagamento (art. 50 d.P.R. nel processo tributario il ruolo di sostituto processuale dell’agente della riscossione rispetto all’ente ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] ibidem). Ciò in significativo contrasto con il modello processuale tutt’ora prefigurato dall’art. 34, § 1 più convincente, alla luce della prassi recente, configurarlo come atto giuridico, attribuibile al Tribunale piuttosto che alle parti: Santulli ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] di un coevo saggio sul tema, Fagiolari, G., L’atto amministrativo nella giustizia amministrativa, in Scritti giuridici in onore di S incisive da configurare un vero e proprio modello processuale a sé stante, quello della giurisdizione piena.
...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] di specialità, di un procedimento che viene introdotto con atto di citazione e conseguentemente è riportabile alla struttura base ., 1990, I, 488; Satta, S.-Punzi, C., Diritto processuale civile, Padova, XIII ed., 2000, 860 ss.). La disciplina delle ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] , sino all’attuazione del sequestro), avviene inaudita altera parte.
Le forme processuali cambiano qualora il creditore istante sia già in possesso di un provvedimento o di un atto che contiene un ordine di pagamento, seppure non necessariamente già ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] “domanda di concordato” alludendosi non soltanto all’aspetto processuale (ricorso per il concordato preventivo) e alla offerta che si usa definire di “legalità formale”, ossia atto alla verifica della sussistenza degli elementi di cui si compone ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] 4, Cost. possano essere invocati da chi abbia commesso un atto di genocidio ai sensi della Convenzione per la prevenzione e europeo e l’estradizione: profili costituzionali, penali, processuali ed internazionali, Padova, 2004; Sambei, A.-Jones ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] era però rappresentato dalla riserva apposta dall’Italia all’atto della ratifica del prot. 7, avvenuta nel 1991: italiano dall’imbarazzo dell’individuazione dello specifico strumento processuale con cui adempiere l’obbligo statuito dalla sentenza è ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] di parità, dei soggetti nella cui sfera giuridica l’atto finale è destinato ad esplicare i suoi effetti.
A questa dispositivo, nella quale si sottolineava la giusta razionalità processuale della pronuncia, con cui veniva consentito alle parti ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...