Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] di mediazione si applicano le disposizioni sui termini processuali;
e) l’imposta sul reddito determinata all’esito art. 21, co. 1, d.lgs. n. 546/1992 ‒ ma come presentazione dell’atto, pur con le modalità e nei termini di cui agli artt. 20 e 21 d.lgs ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] esigenza formale di unificazione e di coordinamento delle norme processuali stratificatesi nel tempo e sparse in più testi notevoli questioni e dubbi interpretativi nei casi in cui un tale atto mancasse. La tematica del silenzio della p.a., come ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] possono essere volontari in quanto derivanti da un atto di autonomia privata, il contratto, ovvero essere una norma attributiva di un diritto segue il riconoscimento dello strumento processuale più consono alla tutela.
Se, pertanto, nel sistema di ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] ordine sparso di dubbi – se questo sia un termine meramente ordinatorio e se sia foriero di conseguenze processuali (ad esempio, per un atto di indagine dell’avocante compiuto oltre tale termine); se sia un termine a sua volta prorogabile (evenienza ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] 84 e ss., c.c., ovvero di un matrimonio canonico il cui atto di celebrazione sia stato trascritto ai sensi della l. 27.5.1929, sostanziale l’unificazione anche sotto il profilo processuale. Gli effetti del riconoscimento sono disciplinati dall ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] legislatore gode di ampia discrezionalità in tema di disciplina degli istituti processuali (ex plurimis, C. cost., 30.5.2016, n. del diritto; la decadenza, di contro, ha per oggetto un atto che, con il suo verificarsi, non può più essere compiuto ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] 18 La ricostruzione come giudizio di accertamento corrisponde alla qualificazione del classamento quale atto di certazione: cfr. Salanitro, G., Profili sostanziali e processuali dell’accertamento catastale, cit., 133 ss.. Per La Rosa, S., Principi di ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] di richiedere «l’esistenza di un collegamento tra un atto del diritto dell’Unione e la misura nazionale in causa invocata dal ricorrente avrebbe un effetto circoscritto alla materia processuale, imponendo di applicare le garanzie dell’equo processo di ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] dipendente potesse essere estromesso anche con un atto illegittimo, fonte solo di una compensazione 47, della l. n. 92/2012. Sicché sotto il profilo processuale, diversamente da quello sostanziale sopra esaminato, vi è equiparazione tra lavoro ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] l’indagato ed il suo difensore, entro il termine di cinque giorni dalla comunicazione dell’atto investigativo oggetto del decreto (prevista ove la legge processuale riconosca il diritto di avviso al difensore), possono presentare al g.i.p., il quale ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...