Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] normativo.
Il fenomeno è particolarmente vistoso sul piano processuale (le tecniche intrusive sono praticabili e praticate, spesso elettronici; l’input rivolto al computer da un atto umano consapevole e volontario si traduce in un trasferimento ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] idem: il giudice dell’esecuzione dovrà dare atto della esistenza di un’altra decisione irrevocabile per nel processo penale, Milano, 2012, 486; Manzini, V., Trattato di diritto processuale penale, IV ed., Torino, 1972, 573; Normando, R., Il valore, ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] parte in cui, secondo l’interpretazione giurisprudenziale in atto dominante, incriminano il concorso esterno in associazioni di riferimento ai nuovi scenari che sembrano aprirsi sulla vicenda processuale in esame, pur trattandosi di un caso in cui ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] dei propri beni, per questi motivi: a) un atto restrittivo del diritto di proprietà deve realizzare un giusto incolpati, che possono presentare ulteriori deduzioni. Sul piano processuale, infine, il giudizio di impugnazione delle sanzioni si ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] già discussi nella precedente legislatura e riproduce, nell’impostazione, l’atto licenziato dalla Camera il 4 dicembre 2012 (A.C. n. ’imputato alla presenza nel processo e logiche dei sistemi processuali si veda l’interessante studio di Negri, D., ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] le esigenze di giustizia con quelle di economia processuale (Ramacci, F., Corso di diritto penale, Torino di quindici giorni dalla notificazione del decreto penale di condanna contestualmente all’atto di opposizione (Cass. pen., 27.3.2008, C., in CED ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] ’eventuale deficit delle garanzie di una parte processuale va rinvenuto – in via preliminare – in tema di diversa qualificazione da parte del giudice di appello della natura di un atto (per un esempio riferito alla cartella clinica, v. Cass. pen., sez ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] .p. dispone che «con la decisione che definisce la fase processuale in cui il testimone ha prestato il suo ufficio, il giudice della copia del verbale di udienza e di ogni altro atto ritenuto utile al fine di promuovere l’azione penale (Grevi ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] e buona fede ed al principio di lealtà processuale, sviamento dello strumento difensivo rispetto alla finalità di 6 a 8, della l. n. 212/2000, prevede che l’atto impositivo sia preceduto, a pena di nullità, dalla notifica al contribuente di ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] configuri litispendenza anche quando le stesse abbiano posizione processuale invertita, allorché in uno dei due giudizi in corso di causa rileva in via generale il momento del deposito dell’atto che la contiene (v. Cass., 2.6.2000, n. 7360; Cass ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...