Ottemperanza. Le 'astreintes'
Antonino Savo Amodio
OttemperanzaLe “astreintes”
Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] da quello risarcitorio.
Occorre, peraltro, dare atto anche dell’opposto indirizzo giurisprudenziale, formatosi in fare infungibile o di non fare); ne deriva che nel sistema processual-amministrativo la condanna contemplata dall’art. 114 c.p.a. ...
Leggi Tutto
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] le spese rientrassero nel negozio stipulato all’atto della richiesta di applicazione della pena. Una liquidare di ufficio, in mancanza della domanda dell’interessato, le spese processuali a favore della parte civile. Nella diversa ipotesi in cui tale ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] 154r), e il 4 febbr. 1535, allorché fu stipulato un atto notarile avente a oggetto immobili del suo asse ereditario.
Bisognò attendere i Sanseverino, i Caracciolo di Melfi).
Il diritto processuale del Regno che emerge dallo Speculum nasce dall' ...
Leggi Tutto
Spese giudiziali e compensazione
Gianluigi Morlini
C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] integralmente respinte o dichiarate inammissibili o improcedibili, è atto dovuto da parte del giudice: infatti, l’obbligo giur., 2009, 1320.
5 In questo senso Luiso, F.P., Diritto processuale civile, I, Milano, 2009, 426; Potettì, D., Novità della L. ...
Leggi Tutto
Giudice dell’esecuzione e spese del processo
Alessandro Diddi
Nel 2002 il legislatore, attraverso un testo unico, ha intrapreso un’opera di riorganizzazione e razionalizzazione della materia della riscossione [...] al termine di ciascuna fase o grado del processo ovvero all’atto della cessazione dell’incarico. Inoltre, a differenza di quanto statuito per le spese processuali, alla liquidazione provvede la stessa autorità giudiziaria che ha proceduto con ...
Leggi Tutto
La mediazione demandata dal giudice
Luciana Breggia
L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] legislativa (C. cost., 6.12.2012, n. 272). Il TAR Lazio, preso atto della riforma del 2013, nonché delle modifiche al d.m. n. 180/2010 attuate senza dar vita allo svolgimento di una “fase processuale”, in base ad un’interpretazione sistematica e ...
Leggi Tutto
Pregiudizialità amministrativa
Raffaele Greco
Il codice del processo amministrativo ha sancito il definitivo superamento della cd. pregiudizialità amministrativa nei rapporti tra azione impugnatoria [...] art. 7, ha definitivamente sancito l’autonomia, sul versante processuale, dell’azione di risarcimento rispetto all’azione di annullamento, vi sarebbe alcun provvedimento da impugnare, e l’atto iniziale favorevole al privato, poi annullato dalla stessa ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] le principali problematiche sono già emerse nell’ambito della vicenda processuale di cui trattasi, sicché – anche a voler prescindere dall ) ammissione, all’Organo nomofilattico «non resta che prendere atto da un lato che non residuano, e non possono ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] le rationes da essa utilizzate non erano state prospettate dalle parti né nella fase preprocessuale (atto impositivo) né in quella processuale. Per giustificare tale utilizzazione, la Corte «adatta» (con itinera argomentativi non sempre perspicui) le ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] due casi fa esplicito riferimento a regole di diritto processuale:mi riferisco a quanto dispone l’art. 2, ss. con nota di Tommaseo, F., La Cassazione sull’audizione del minore come atto istruttorio necessario, Cass., S.U., 21.10.2009, n. 22238, ivi, ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...