Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] ma anche al diritto costituzionale, internazionale privato, penale, processuale civile e penale, ecclesiastico, tributario, del lavoro, culturale’ di cui il diritto non poteva che prendere atto. Forse i profili più laici del diritto di famiglia ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] esito negativo e la revoca.
La focalizzazione. I profili processuali
Sul piano procedurale, la messa alla prova configura un giorni successivi (ordinatori) esprime il consenso (con atto scritto e sinteticamente motivato) e formula l’imputazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] con certezza, un unico episodio, testimoniato da un atto notarile dal quale risulta che Goizo, cardinale di quaestiones, che trattano, in particolare, di diritto penale e processuale, del patrimonio ecclesiastico e del matrimonio; all’interno di ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] importante modifica è stata determinata dalla presa d’atto del sostanziale fallimento dell’originario progetto deflattivo affidato da buona parte della dottrina secondo cui la legge processuale non contempla la possibilità di revocare il rito una ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] richieste probatorie e/o contenuti diversi da quelli prospettati nell’atto d’appello presentato, né i casi di rinuncia per cui art. 111 Cost., non comporta necessariamente l’identità dei poteri processuali del p.m. e del difensore dell’imputato, date ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] certa forma. Nel diritto civile sostanziale, dunque, sarebbe preclusa un’operazione consentita invece nel diritto processuale circa la valutazione sull’idoneità dell’atto al raggiungimento dello scopo.
Prima della l. n. 431/1998, sia la disciplina ...
Leggi Tutto
Giovanna Reali
Abstract
Oggetto di esame è l’istituto dell’interrogatorio delle parti nel processo civile. Il codice di procedura civile prevede due tipi di interrogatorio, quello formale (art. 230 [...] mancata risposta si attribuisse il medesimo valore del generico comportamento processuale della parte ex art. 116, co. 2, c. è necessaria un’apposita procura che, conferita con atto pubblico o con scrittura privata autenticata, deve attribuire ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] 28.3.2014, n. 7305).
Una delle più interessanti pronunce processuali è quella con la quale la Suprema Corte, per la prima oggetto di intimazione risulta eccessiva, ciò non travolge l’atto per intero, ma ne determina nullità parziale o inefficacia ...
Leggi Tutto
Profili processuali del nuovo omicidio stradale
Armando Spataro
Dionigi Tibone
La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] calibrare l’attenuante e ciò con aumento dei tempi e dei costi processuali.
L’aspetto più interessante dal punto di visto giuridico è la novella del cittadino può subire restrizioni soltanto con atto motivato dell’autorità giudiziaria e nei soli ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] terzo dovrà restituire quanto ha ricevuto dal debitore, e ciò sia che l’atto o il pagamento sia stato posto in essere con dolo, sia che sia legge (art. 43, co. 2, l. fall.).
Dal punto di vista processuale, e per i giudizi in corso, l’art. 43, co. 3, ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...