Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] od omissione dell’imputato. Infine, la Corte ha preso atto che il divieto di applicare l’art. 649 c , in Enc. dir., Milano, 1967, 951 ss.; Leone, G., Manuale di diritto processuale penale, XI ed., Napoli, 1982, 705 ss.
3 Cordero, F., Procedura penale, ...
Leggi Tutto
Processo tributario. La mediazione fiscale
Valerio Ficari
Processo tributarioLa mediazione fiscale
Al fine di consentire al contribuente e all’erario una nuova occasione per raggiungere un accordo e [...] al modello legale19.
3.3 La conversione legale del reclamo e le conseguenze sul piano processuale
La conversione del reclamo in atto introduttivo potrebbe limitare l’effettività della tutela con riguardo sia ai vizi denunciabili che ai documenti ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] eccezione della fase la fase decisoria.
Sul piano dell’atto decisorio, infatti, l’amministrazione verrebbe ad essere non più Il silenzio della pubblica amministrazione alla luce del nuovo trattamento processuale, in Dir. proc. amm., 2002, 268
9 Scoca ...
Leggi Tutto
Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] a., nel corso del giudizio per l’annullamento di un atto del procedimento ablatorio o per la restituzione del bene utilizzato degli atti ablatori e non ripropone invece «lo schema processuale previsto dal comma 3 dell’art. 43» sull’acquisizione ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e violenza di genere
Paola Spagnolo
Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] programmi la cui influenza sul regime cautelare in atto sarà sempre discrezionalmente vagliata dal giudice – e alla persona offesa fosse stato concesso il ruolo di parte processuale, cui si sarebbe dovuto accompagnare l’obbligo di nominare un ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] non [possa essere] confusa con una pretesa uniformità di modelli processuali per tutti i tipi di reato e per tutti gli di diversi soggetti su un certo atto può significare una maggiore attendibilità dell’atto stesso, nonché portare a ritenere ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] Contratti di convivenza; Diritto processuale civile, 3.1.1 Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali).
Con l’unione civile passata in giudicato che riconosca la rettifica prende atto sul piano giuridico dei mutamenti avvenuti. Dunque ...
Leggi Tutto
Garanzia della difesa e nomina del terzo difensore
Luigi Ludovici
Nell’ultimo anno, le Sezioni Unite hanno risposto al quesito se e a quali condizioni la nomina del terzo difensore di fiducia dell’imputato [...] i precedenti difensori3.
Con il passaggio al nuovo sistema processuale, il legislatore ha assunto una posizione più netta in merito ordine logico. Se, infatti, è vero che è all’atto della nomina del difensore che devono sussistere i requisiti per un ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] limitazione dell’ultra-attività della disciplina processuale previgente – fatta eccezione per gli esecutivi, sicché essi devono essere completamente dispiegati fin dall’atto introduttivo e non possono essere successivamente integrati o ampliati ( ...
Leggi Tutto
La specificità dei motivi in appello
Chiara Fanuele
Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] «capi o i punti della decisione ai quali si riferisce» l’atto (lett. a); le «prove delle quali si deduce l’inesistenza, accertamento di ogni altro fatto da cui dipende l’applicazione di norme processuali (v. art. 187 c.p.p.).
In relazione a ciascuno ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...