La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] da un canto la nota relatività della distinzione tra norme processuali e norme sostanziali, dall’altro la inafferrabilità di un e di ordine pubblico economico internazionale», sicché un «atto di autonomia privata, di iniziativa del debitore», qual ...
Leggi Tutto
Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] grado ed il livello di specificità dell’atto d’impugnazione e, dall’altro, l’ ’osservazione Pascucci, N., Il ritorno del concordato sui motivi di appello tra esigenze processuali e timori di malfunzionamento, in Dir. pen. cont., 2017, fasc. 11. ...
Leggi Tutto
Reato continuato e quantificazione della pena
Valerio Napoleoni
Da ormai quarant’anni – da quando, cioè, l’introduzione del reato continuato eterogeneo ha spostato gli equilibri del sistema – il meccanismo [...] in astratto sarebbe inoltre coerente, sul piano sistematico, con le soluzioni adottate in campo processuale (artt. 4, 16, co. 1, e 278 c.p.p.). Né esecuzione, nella quale può solo prendersi atto della valutazione effettuata dal giudice della ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] legge nazionale dello Stato membro ove è compiuto l’atto investigativo.
Il procuratore europeo delegato conduce a livello all’equo processo.
Un quadro minimo di garanzie processuali deve comunque essere assicurato agli indagati, comprendendo il ...
Leggi Tutto
Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] piani.
Da un lato, si è inciso direttamente sulla normativa processuale: l’art. 6 l. 27.5.2015, n. 69 corruzione per l’esercizio di una funzione (art. 318 c.p.), corruzione per atto contrario ai doveri di ufficio (art. 319 c.p.), corruzione in atti ...
Leggi Tutto
La competenza «inderogabile» nel processo amministrativo
Ida Raiola
Il disegno contenuto nel codice del processo amministrativo di predisporre un sistema rigido di regolazione della competenza, sia [...] alla pubblicità della stessa. Quest’ultima è divenuta un atto ad effetti ultraregionali, della cui impugnativa sarà competente a di questa categoria » (Chiovenda, G., Principii di diritto processuale civile, Napoli, 1980, 525).
5 È il lungo elenco ...
Leggi Tutto
Modalità di presentazione della richiesta di riesame
Katia La Regina
Le Sezioni Unite, investite della questione relativa all’applicabilità al riesame di misure cautelari reali dell’art. 582, co. 2, [...] c.p.p.) è del tutto irrilevante, al fine della tempestività, che l’atto raggiunga o meno entro lo stesso termine la cancelleria del Tribunale di cui all’art cui è indubbiamente ispirato il sistema processuale, con intuitive possibilità di implicazione ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] emergere gli elementi legati agli sviluppi processuali, l’esternazione delle premesse fattuali la presenza dell’imputato, se è necessario procedere a confronto o a ricognizione ad altro atto che richieda la sua presenza (art. 146 bis, co. 2, 3, 4, 5 ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] ’art. 13 Cost. e l’art. 5 CEDU, alla legge processuale spetta stabilire i casi e le modalità attraverso le quali si può per coinvolgere una molteplicità di profili.
Si è così preso atto che la tutela non doveva assicurare soltanto la libertà “fisica ...
Leggi Tutto
Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] vengono posti in condizione di partecipare ad una fase processuale che si conclude con una decisione, fase anche antecedente di individuare la nullità solo successivamente al compimento dell’atto e non all’esito di una valutazione compiuta in ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...