Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] missive che il visto di controllo per definizione implica, ciò apre, comunque, l’ulteriore problema della mancanza di un criterio obiettivo atto a definire con certezza il dies da cui far decorrere il termine di 10 giorni entro cui, in forza dell’art ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] applichi la disposizione censurata e la sospensione dell’attività processuale non richieda di arrestare l’intero processo».
L’economia ordinanza di rimessione, facendo venir meno l’atto di promovimento del giudizio di costituzionalità che peraltro ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] esterni e ciò vale a maggior ragione quando la qualificazione processuale del chiamante connota – e ciò avviene nella gran parte dei natura di testimonianza, dovendosi ritenere tale soltanto «l’atto con il quale il teste, comunicando agli altri ...
Leggi Tutto
Termine di decadenza dell’azione risarcitoria
Carmine Russo
La Corte costituzionale e l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato intervengono sulla questione dell’applicabilità del termine di decadenza [...] actum che regola in termini generali la successione di norme processuali nel tempo.
Questa soluzione generava, però, problemi sostanziali essere riconosciuto il risarcimento del danno da atto amministrativo illegittimo»; il diritto al risarcimento del ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] dei mandato tacito, a cui vuol ricollegare l'efficacia dell'atto simulato rispetto ai terzi di buona fede "), risultò che (considerata eccessivamente datata: F. Carnelutti, in Riv. di dir. processuale civ., XVIII [1941], p. 266) e nel 1941 un Diritto ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] Bagarotto che in quell'anno fa una professione enfiteutica, atto che richiedeva appunto l'età minima di venticinque anni. non altro come primo autore di una delle più popolari opere processuali del Medioevo, ci mette l'esistenza a Firenze di un ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] Pierre de Blois.
Questa perizia nella dialettica processuale si riflette in gran parte della produzione letteraria 145-174).
L’ultimo documento che lo attesta in vita è un atto di transazione tra la pieve di Medicina e il Capitolo episcopale di ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] della Repubblica; ii) divieto di qualsiasi uso processuale; iii) divieto di valutare la rilevanza delle intercettazioni è impugnabile, né direttamente, né indirettamente attraverso l’atto giurisdizionale che ne dà attuazione. Ciò vuol dire, ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014
Ines Simona Immacolata Pisano
Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] 2014, stride infatti nettamente con le finalità di speditezza ed economia processuale alle quali il PDA è ispirato ed è destinata a creare di sole due copie in formato analogico di ciascun atto prodotto dalle parti, oltre all’originale, ha rammentato ...
Leggi Tutto
Ammissibile il ricorso del sostituto
Ambra Giovene
Le sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 24.4.2016, n. 40517, hanno statuito l’ammissibilità del ricorso per cassazione proposto [...] di surroga, ancorché sancite formalmente nell’atto di designazione, devono considerarsi in ogni caso avallata dalle Sezioni Unite è destinata oggi ad operare in un contesto processuale parzialmente diverso in ragione della modifica dell’art. 613 c.p ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...