Provvedimenti precautelari. L'udienza di convalida
Katia La Regina
Provvedimenti precautelariL’udienza di convalida
Rispetto ai provvedimenti precautelari, la principale novità si registra in tema di [...] la piena valenza solo in quanto «prodotto» processuale originale, non comparabile con approssimative alternative offerte dalla nella loro interezza – solo in limine al compimento dell’atto. Rispetto agli scenari futuribili vi è, innanzitutto, la ...
Leggi Tutto
Reformatio in peius in appello
Katia La Regina
Nel caso di appello del pubblico ministero avverso una sentenza assolutoria, il giudice d’appello non può riformare la sentenza impugnata nel senso dell’affermazione [...] la «consumazione» di tutti i rimedi offerti dall’ordinamento processuale.
Un diverso indirizzo, invece, approda alla conclusione della 1, lett. e), c.p.p.; in tal caso, nell’atto di ricorso l’imputato, deve dirigere le sue censure sul punto della ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Modifiche del giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo
Antonio Scarpa
Riti sommariModifiche del giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo
L’art. 1 della l. 29.12.2011, n. 218, [...] ridotto a cinque giorni dalla notificazione dell’atto di citazione in opposizione2. È stata diversamente dispongano, lo ius superveniens trova applicazione immediata in materia processuale, ove si riferisca a singoli atti da compiere, isolatamente ...
Leggi Tutto
Rinuncia all'impugnazione
Katia La Regina
In materia di rinuncia all’impugnazione, è emerso un contrasto tra un indirizzo maggioritario, secondo cui il difensore dell’indagato o imputato non munito [...] impugnazione» (art. 582, co. 2, c.p.p.) o di «spedizione dell’atto di impugnazione» (art. 583, co. 3, c.p.p.).
Anche a prescindere non può estendersi all’esercizio di poteri processuali dispositivi, i quali propriamente non costituiscano esplicazione ...
Leggi Tutto
Dichiarazioni spontanee
Alfredo Pompeo Viola
Utilizzabilità delle dichiarazioni spontanee non verbalizzate
Il codice di procedura penale, nel disciplinare l’attività della polizia giudiziaria (libro [...] «fondanti il diritto delle prove penali in un sistema processuale accusatorio», le stesse, non potendo mai essere utilizzate norme che subordinano il compimento o l’uso di un atto a particolari forme, casi o presupposti, ponendo così una proibizione ...
Leggi Tutto
Nullità della clausola e propagazione al contratto
Antonio Scarpa
Con sentenza n. 11749 dell’11.7.2012, la Corte di cassazione, al cospetto di una clausola di contratto preliminare di vendita immobiliare, [...] nel sistema del codice civile, la regola è la conservazione dell’atto, mentre l’eccezione è l’estensione al tutto dell’invalidità di una della pattuizione invalida4.
Quanto al profilo processuale, la declaratoria di nullità derivata dell’intero ...
Leggi Tutto
Diritto dell’imputato all’interprete e alla traduzione degli atti
Daniela Chinnici
Il contributo illustra in sintesi le modifiche in materia di interpretazione e traduzione degli atti nella disciplina [...] orale o per riassunto (art. 3, par. 4) o dei passaggi salienti dell’atto (art. 3, par. 7). L’art. 143 c.p.p. prevede infatti diritto de quo, che assurgerebbe così a presupposto processuale, «dovendosi intendere improcedibile il giudizio in assenza ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Pasquale D’Ascola
In tema di giudizio di appello, il 2012 è stato scandito da alcune pronunce che hanno [...] avvertimento ex art. 163 n. 7 c.p.c. in appello e le possibili conseguenze processuali, in Corr. giur., 2012, 1085), che detta omissione nell’atto di citazione di appello notificato al difensore dell’appellato costituito in primo grado, e dunque a ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Ricorso per cassazione
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso per cassazione
Le sezioni semplici della Cassazione circoscrivono la sfera operativa della pronuncia delle Sezioni Unite del 2005 [...] inammissibile, e dunque mantiene in vita il rapporto processuale, impedendo il formarsi del giudicato, sia pure sostanziale7 la dichiarazione di estinzione del reato per prescrizione è atto doveroso, non discrezionale, e che la sua omissione integra ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] il 1° novembre 1558, tuttavia, Peruzzi fece rogare un atto con cui, prevedendo di assentarsi da Bologna per un generale arcivescovile, Ricuperi attuariali, f. 165 (fascicolo processuale contro Antenore Ghirlingani).
C. Eubel, Hierarchia catholica, ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...