La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] contestazione l’applicazione o l’esecuzione di un atto la cui validità rappresentasse un elemento costitutivo rilevabilità d’ufficio delle nullità negoziali tra (artificiosi) limiti processuali e incertezze giurisprudenziali, in Foro it., 2006, I, ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] 127, cd. Bassanini bis, in tema di formazione dell’atto di nascita, a disciplinare compiutamente il parto anonimo, con disposizione . (ma cfr. anche C. cost., 22.6.2004, n. 184, solo processuale), secondo cui l’art. 28, co. 7, l. adozioni (ma anche l ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] possesso di stato quale prova legale, in mancanza dell’atto di nascita, anche della filiazione fuori dal matrimonio, che giudizi di separazione e di divorzio: ma la regola processuale pone dubbi di conformità con le prescrizioni della legge delega ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] L’appropriazione di pregi altrui
La terza figura tipica tradizionale di atto di concorrenza sleale, l’appropriazione di pregi altrui, è accostata, professionali, costituisca un caso di sostituzione processuale (come tale eccezionale ai sensi dell’ ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] “domanda di concordato” alludendosi non soltanto all’aspetto processuale (ricorso per il concordato preventivo) e alla offerta che si usa definire di “legalità formale”, ossia atto alla verifica della sussistenza degli elementi di cui si compone ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] possono essere volontari in quanto derivanti da un atto di autonomia privata, il contratto, ovvero essere una norma attributiva di un diritto segue il riconoscimento dello strumento processuale più consono alla tutela.
Se, pertanto, nel sistema di ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] 84 e ss., c.c., ovvero di un matrimonio canonico il cui atto di celebrazione sia stato trascritto ai sensi della l. 27.5.1929, sostanziale l’unificazione anche sotto il profilo processuale. Gli effetti del riconoscimento sono disciplinati dall ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] non aleatorio, che può concludersi anche se è in atto un procedimento giudiziale o arbitrale per dirimere la controversia. tra le parti l’ha invocata nel successivo iter processuale, il contratto transattivo è annullabile. La transazione è altresì ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] necessario fra venditore e concedente4.
L’accorgimento processuale non è sembrato sufficiente a rendere conto dell può essere recisa, e quando uno dei contratti è caducato (con atto formale, giudiziale o stragiudiziale), anche gli altri, in un effetto ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] alcuna norma.
Se la conciliazione non riesce, se ne dà atto nel verbale d’udienza in cui si riportano altresì le condizioni ai fatti obiettivi emersi, compreso il comportamento processuale delle parti, con particolare attenzione alle risultanze ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...