Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] . 1265 c.c.). La notificazione della cessione non si identifica con quella effettuata ai sensi dell’ordinamento processuale, ma costituisce un atto a forma libera non soggetto a particolari discipline o formalità (Cass., 28.1.2002, n. 981). Nell ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] sostanziale sorge l’obbligo in capo all’amministrazione di dar corso all’applicazione dell’atto, fatta salva l’autotutela12. Sul piano processuale sussiste l’onere dell’impugnazione del provvedimento contrastante con il diritto europeo davanti al ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] insieme" che "avrebbero inevitabilmente costretto a prendere atto dei motivi ideali che avevano guidato il legislatore delle obbligazioni, VII (1917); I militari ed i termini processuali perentori, ibid., IX (1919); Sull'apertura di credito confermato ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] del collegio, del cui funzionamento si faceva carico nell'atto di fondazione sin nei minimi dettagli, come si può G. si occupò anche di argomenti di diritto processuale, probabilmente congeniali alla sua formazione di giurista "specializzato ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] produrre al momento della sua morte; sotto un profilo processuale poi, il testamento rappresenta in forma documentale la volontà del testatore.
Infine, il testamento è considerato dal legislatore un atto revocabile e proprio il potere di revoca delle ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] 1892 e 1904 c.c.). Di qui la “presa d’atto” di «una complessità già risolta» sul piano del diritto c.) sulla singola convenzione, ed il secondo in una questione squisitamente processuale, la quale investe la parte dell’onere di proporre la domanda ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] a carico degli intermediari finanziari sono stati inseriti dall’Atto congiunto Consob-Banca d’Italia del 25.7.2012, rapporto di preposizione tra Sim e promotore finanziario.
Sul piano processuale, va segnalata la sent. Cass. 19.4.2012, n ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] 154r), e il 4 febbr. 1535, allorché fu stipulato un atto notarile avente a oggetto immobili del suo asse ereditario.
Bisognò attendere i Sanseverino, i Caracciolo di Melfi).
Il diritto processuale del Regno che emerge dallo Speculum nasce dall' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] ma anche al diritto costituzionale, internazionale privato, penale, processuale civile e penale, ecclesiastico, tributario, del lavoro, culturale’ di cui il diritto non poteva che prendere atto. Forse i profili più laici del diritto di famiglia ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] certa forma. Nel diritto civile sostanziale, dunque, sarebbe preclusa un’operazione consentita invece nel diritto processuale circa la valutazione sull’idoneità dell’atto al raggiungimento dello scopo.
Prima della l. n. 431/1998, sia la disciplina ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...