Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] appello avverso l’ordinanza ex art. 702 ter c.p.c. si propone con atto di citazione: Cass., 15.12.2014, n. 26326), il quale, a norma grado non impugnata (Liebman, E.T., Manuale di diritto processuale civile, II, Milano, 1984, 300); b) qualora il ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] forzata né procedere alla notifica di atto di precetto» in danno delle amministrazioni . 134; la rinnovata vigenza della regola dell’esenzione dal carico delle spese processuali, ritenuta da Cass., 21.9.1995, n. 10017, e dalla giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] una somma di denaro; pur prendendo atto dell’idea del legislatore di promuovere il ) avvenuta nel 2009.
9 Cfr. Lai, P., Il contratto di lavoro a tutele crescenti: risvolti processuali, in Riv. dir. proc., 2016, 151 ss.
10 Cfr. Trib. Taranto, 5.12.2013 ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] del collegio sul provvedimento dell’istruttore è comunque possibile all’atto della sentenza (Cass., 26.9.1964, n. atti, in particolare quelli della domanda (così Zanzucchi, M.T., Diritto processuale civile, II, V ed., Milano, 1962, 160; Cass., 3 ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] vizio di nullità della sentenza qualora la motivazione si limiti a riprodurre il contenuto di un atto di parte (o di altri atti processuali o provvedimenti giudiziari), senza nulla aggiungervi – ovvero anche quando non siano esplicitate le ragioni ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] di G. Chiovenda (L’azione nel sistema dei diritti, in Saggi di Diritto processuale civile, I, rist., Milano, 1993, 3 ss., spec. 15 ss., rigettata – anche a seguito di dichiarata nullità dell’atto di citazione, perché carente di causa petendi (Proto ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] , interamente o non interamente, il contenuto dell’atto, del documento o del contratto cui il motivo si riferisce (anzi, la pedissequa riproduzione dell’intero, letterale contenuto degli atti processuali è, per un verso, del tutto superflua ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] p.c., quello, a fronte di un rifiuto dell’atto esecutivo, possa sollevare le sue contestazioni nell’ambito del civile, Torino, 2016; Carnelutti, F., Lezioni di diritto processuale civile. Processo di esecuzione, Padova, 1931-1932; Carnelutti, ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] contro la sentenza che regge l’esecuzione in atto.
I profili problematici
Come si è visto, la costruzione elaborata dalla Corte nella sentenza, lo è stata da un lato per una sequenza processuale, in cui alla sentenza di primo grado provvisoriamente ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] si pone nel contempo sia come norma attributiva di poteri processuali, sia come regola di giudizio per la decisione del fatto della comunità, comporta la nullità dell’atto negoziale. In positivo, l’atto negoziale è idoneo a produrre effetti ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...