Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] effetto del semplice compimento o del mancato compimento di un atto ad opera di una delle parti, indipendentemente dall’intervento del l’armonia delle decisioni può essere considerato un valore processuale per il nostro ordinamento, ma non è tuttavia ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] , c.c. è da escludere la permanenza di una legittimazione processuale passiva in capo all’amministratore cessato dall’incarico, resta, invece, tale; l’alternativa è con la possibilità di notificare l’atto di citazione a tutti i condomini. Di ciò vi è ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] , l. 9.12.1977, n. 903, si ispira al modello processuale contemplato dall’art. 28 dello Statuto dei lavoratori per il giudizio di danno, il giudice tiene conto del fatto che l’atto o il comportamento costituiscono ritorsione ad una precedente azione ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] invalidità 'derivata', che estende la nullità di un atto agli atti consecutivi che ne dipendono, divergente è il 103) ha finito col lasciare in vigore le norme processuali antecedenti: dalla legge fondamentale del 1865 sul contenzioso amministrativo ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] di tale questione, che secondo il diritto processuale nazionale discende dal vincolo determinato dalla precedente decisione nel caso in cui, senza peraltro esservi obbligato dall’atto di cessione, l’azione veniva esercitata dal cessionario nel ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] Enforcement dei diritti di proprietà intellettuale. Profili sostanziali e processuali, a cura di L. Nivarra, Quaderno di Aida azione di nullità vige la regola per la quale l’atto di citazione deve essere inviato all’Ufficio italiano brevetti e ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] conflitto, ma senza l’instaurazione di un giudizio.
La struttura processuale e gli effetti del lodo
La natura contrattuale dell’arbitrato irrituale – attivabile da qualunque atto di parte, purché recettizio e inequivoco, trascrivibile ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] che ritenga di avere un proprio interesse al compimento dell’atto (cfr., su questi punti, Grasso, E., Della 140/2012, rilevano per es. la condotta processuale abusiva o temeraria e il cumulo processuale; d’altronde rileva altresì in diminuzione, ma ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] ’arbitrato, Milano, 1931; Verde, G., Lineamenti di diritto dell’arbitrato, Torino, 2010; Verde, G., Effetti processuali e sostanziali dell’atto di nomina dell’arbitro, in Riv. arbitrato, 1991, 296; Zucconi Galli Fonseca, E., La convenzione arbitrale ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] 4, 76 e 77 Cost.
5 Cfr. Verde, G., Diritto processuale civile, I, Bologna, 2012, 16.
6 In virtù del criterio è espressamente indicato il risparmio di spesa realizzato con la revisione in atto. Nella relazione allo schema del d.lgs. n. 156 del 2012 ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...