Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] . 437 c.p.c.
Ma ciò non avveniva. Prendendo atto della diffusa prassi di differire la decisione con la fissazione di con nota di Santangeli, F., Decretazione d’urgenza e norme processuali in materia fallimentare. Nel caso di specie, si discuteva della ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] Dopo la preliminare notifica del titolo esecutivo e del precetto, atto quest’ultimo che deve contenere, oltre le indicazioni di . civ., VIII, Torino, 1991, 616 ss.; Mandrioli, C., Diritto processuale civile, IV, XXI ed. a cura di A. Carratta, Torino, ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] dell’attore. L’inversione si limita, infatti, alla sola fase di impulso processuale, con le già viste conseguenze circa i requisiti di contenuto-forma dell’atto introduttivo. Inoltre, l’onere di impulso perdura, a differenza dei modelli monitori ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] sempre in sede di conversione, delle scarne norme ordinamentali e processuali speciali contenute nell’originario primo comma dell’art. 2 il legislatore22: ma, tenendo conto dei sommovimenti in atto in tema di geografia giudiziaria e delle analisi dei ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] all’art. 111 c.p.c. (Luiso, F.P., Diritto processuale civile, III, Milano, 2013, 93 ss.). In ogni caso, questo caso, non dell’effetto acquisitivo della vendita forzata, bensì di un atto della fase liquidativa dell’espropriazione (v. supra, § 2.3). ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] Sempre in risposta a esigenze di accelerazione dei ritmi processuali la novella ha infine espressamente sancito l’applicabilità, non può essere revocato nel caso in cui sia già in atto l’affidamento preadottivo, in quanto in quest’ultimo caso il ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] garante, che, di per sé, non essendo parte sostanziale di questo rapporto, non ha legittimazione processuale rispetto ad esso, a seguito dell’atto di chiamata, acquisisce piena legittimazione, la quale si spinge sino a comprendere il potere autonomo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] » (art. 662). L’inefficacia riguarda soltanto gli effetti processuali e non anche quelli sostanziali dell’intimazione, in considerazione del fatto che l’atto introduttivo è un atto complesso, composto da due distinti atti – l’intimazione propriamente ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] diritto soggettivo dell’associazione e sul piano processuale il giudizio collettivo inibitorio può divergere assai del danno, il giudice tiene conto del fatto che l’atto o il comportamento costituiscono ritorsione ad una precedente azione giudiziale ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] concezione probatoria, Allorio, E., op. cit., 243; Mandrioli, C.-Carratta, A., Diritto processuale civile, I, XXV ed., Torino, 2016, 283), bensì come atto di autentica indole dispositiva-negoziale, con cui la parte si dichiara previamente disposta a ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...