• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [1099]
Diritto processuale [224]
Diritto [863]
Diritto penale e procedura penale [207]
Diritto civile [156]
Diritto amministrativo [116]
Biografie [80]
Diritto commerciale [56]
Diritto tributario [54]
Storia [44]
Diritto comunitario e diritto internazionale [42]

Parti [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2019)

Filippo Corsini Abstract Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] c., per cui non può pronunciarsi la nullità di un atto senza istanza di parte. In questo insieme di norme, parte, in Riv. dir. civ., 1957, I, 69 ss.; Satta, S., Diritto processuale civile, II ed., Padova, 1951; Segni, A., Parte, in Enc. it., XXVI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Titolo esecutivo europeo

Diritto on line (2017)

Elena D'Alessandro La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] sentenza di condanna, in una transazione giudiziaria, ovvero in un atto pubblico. Il reg. n. 805/2004 non istituisce un procedimento uniforme a livello europeo, limitandosi a fissare dei requisiti processuali minimi volti ad far sì che la mancata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Questioni pregiudiziali e preliminari [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Massimo Montanari Abstract Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] giudizio, v., per ogni altro, Luiso, F.P., Diritto processuale civile, II, VII ed., Milano, 2013, 62; Dalfino, punto si ritiene potersi addivenire nelle ipotesi in cui, all’atto della rimessione anticipata della causa in decisione, già siano maturate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Processo civile e stabilità della giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Processo civile e stabilità della giurisprudenza Paolo Vittoria In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] cassazione è configurabile, in base ai principi di strumentalità delle forme degli atti processuali e del giusto processo, oltre che nel caso di totale mancanza materiale dell’atto, nelle sole ipotesi in cui venga posta in essere un’attività priva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti Giovanni Amoroso Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti Il contributo analizza le disposizioni [...] e delle preclusioni di cui agli artt. 414 e 416 c.p.c. La seconda fase è introdotta con un atto di opposizione secondo un modulo processuale analogo a quello disegnato dall’art. 28 l. 20.5.1970, n. 300 (per la repressione della condotta antisindacale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore La lunga gestazione della tutela collettiva [...] dell’ente collettivo. Sotto altro e diverso profilo, la giurisprudenza17 ha preso atto della scelta del legislatore di limitare la fisiologica retroattività della disciplina processuale contenuta nell’art. 140 bis c. cons. ai soli illeciti commessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Assegnazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonino Barletta Abstract L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] della disciplina degli effetti sostanziali di tale atto espropriativo con quella contenuta nel codice di rito e stabilità dell’assegnazione forzata In tema di nullità degli atti processuali anteriori all’assegnazione si applica l’art. 2929 c.c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Espropriazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] , ossia su un bene appartenente ad un terzo. Questi profili di illegittimità processuale o di illiceità sostanziale possono travolgere gli effetti traslativi prodotti con l’atto espropriativo? Comunemente si ritiene che l’art. 2929 c.c. esprima un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore L’azione di classe [...] , di altri individui, anch’essi consumatori, destinati a non acquistare la qualità di parte processuale ma a rimanere, a seguito della manifestazione di un atto di volontà di aderire alla azione di classe, vincolati agli esiti del giudizio. A quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità Paolo Vittoria La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] possa proseguire davanti al giusto giudice. Ciò presuppone un successivo atto di iniziativa di parte, pena l’estinzione del giudizio (art per un titolo diverso, perché la scansione processuale è ormai tale da impedire qualunque rilievo ulteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – ESTINZIONE DEL PROCESSO – GIURISPRUDENZA – LITISPENDENZA – CODICE CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 23
Vocabolario
atto²
atto2 atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali