Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] invitano gli stati membri a potenziare il ruolo processuale della vittima e dare un adeguato spazio a ss.
4 Si vedano gli artt. 27 e 28 del Disegno legge del Governo, Atto Camera n. 2664 del 17 Maggio 2007, in www.camera.it.
5 Relazione II ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] il decreto, ma l’appartenenza degli stessi al genus degli atti processuali fa sì che valgano per essi anche le regole generali, con in una sequenza concatenata di atti tendenti all’atto finale sentenza, è strutturato secondo una successione per ...
Leggi Tutto
Filtro in appello e ricorso per cassazione
Paolo Vittoria
Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] l’ordinanza, di accedere al confronto tra decisione di primo grado e atto di appello per decidere se l’appello a sua volta fosse o no da vizi propri consistenti in violazione della legge processuale.
Nella sentenza è proposta l’elencazione d’una ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] di giustizia per quanto attiene: alle sanzioni, economiche e processuali, che operano nel successivo processo dinanzi al giudice; ai c.c. che prevede la trascrivibilità di «ogni altro atto o provvedimento che produce in relazione a beni immobili o ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] 2931 e 2933 c.c.
Sia le norme sostanziali, sia quelle processuali parlano di «obblighi» di fare o di non fare, espressione Il diritto positivo, quindi, potrebbe soltanto prendere atto dell’impossibilità di fare ottenere al creditore la prestazione ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] che soltanto il primo fosse l’oggetto tipico dell’attività del c.t. (cfr. Satta, S., Diritto processuale civile, V ed., Padova, 1957, 154). Tuttavia, preso atto che il risultato delle indagini del c.t. è «sempre un accertamento di fatto» e che la ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] il diritto di esercitare un’attività o compiere un atto che miri alla distruzione dei diritti o delle libertà , inteso necessariamente anche come diritto di scegliere le strategie processuali ritenute più opportune. Il confine tra l’esercizio di ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] questione organizzativa, ed è stata favorita dalla presa d’atto che per migliorare il funzionamento della giustizia, a parte l’orientamento degli istituti e dei poteri processuali in direzione del canone costituzionale del giusto processo, occorre ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] , il quale deve essere posto a conoscenza, mediante la relativa notificazione, dell’atto riassuntivo, solo quando questo comporti un radicale mutamento della preesistente situazione processuale (Cass., 24.5.2018, n. 13015); si è spiegato che la ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] modelli spesso frutto di riforme recenti, messe in atto per raggiungere il medesimo scopo che il legislatore una «memoria di emendamento» (Consolo, C., Spiegazioni di diritto processuale civile, III, Il processo di primo grado e le impugnazioni delle ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...