FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] ), e infine l'articolo 374 e seguenti (frode processuale).
Frode alla legge.
La frode alla legge può inderogabile o, come si dice, di diritto cogente o assoluto - che l'atto sia nullo perché illecito; ma si raggiunge un risultato in contrasto, o ...
Leggi Tutto
PIGNORAMENTO
Antonio Segni
. La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] sarà una molteplicità di parti aventi i poteri processuali per lo svolgimento del procedimento.
Il pignoramento esplica le sue forme, il pignoramento ha carattere non di atto cautelare, ma di atto esecutivo, e che fa parte del processo di esecuzione ...
Leggi Tutto
GRADUAZIONE, Giudizio di
Antonio Segni
La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] per debiti di danaro si ottiene, non mediante l'atto esecutivo (come nelle procedure in cui il concorso è 1937, nn. 47-51, 72-77, 134-147; M. T. Zanzucchi, Diritto processuale civile, II (parte speciale), Milano 1938, pp. 552 segg., 613 segg.; L. ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] prima del fatto commesso, più che in una semplice garanzia processuale si risolve in un vero diritto di libertà, che salvaguarda l (art. 15). Solo l'autorità giudiziaria, e con atto motivato, potrà provvedere per casi singoli e con le garanzie ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] , non sospende la perenzione. A interrompere la perenzione basta qualsiasi atto di parte, diretto a mantenere o rimettere in attività il rapporto processuale, senza che sia necessario che l'atto stesso sia rivolto all'altra parte o che questa ne sia ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307; App. I, p. 676; II, 1, p. 1060)
Lucio Galterio
La VII disposizione transitoria e finale della Costituzione stabilisce che le norme sull'o. g. vigente continuino [...] di cassazione con la possibilità di operare, all'atto del conferimento degli uffici, una scelta più idonea I (1968); S. Caporaso, Riforme dell'o.g. e rapporti con l'ordinamento processuale, in Rass. mag., 1968, n. 1-11; A. Pizzorusso, L'ord. giudiz ...
Leggi Tutto
LITISPENDENZA (lat. litis pendentia; fr. litispendence; tedesco Rechtshängigkeit)
Ernesto HEINITZ
Significa l'attuale esistenza di una lite nella pienezza dei suoi effetti: l'esercizio del diritto di [...] pregiudizievole.
Se la parte dopo la valida costituzione del rapporto processuale perde la capacità processuale, o la cittadinanza, o la titolarità del diritto controverso per atto fra vivi, ciò nonostante il processo continua in confronto alla ...
Leggi Tutto
INCIDENTI
Sergio Costa
. Durante lo svolgimento di un processo può rendersi necessario o opportuno sospendere la trattazione della questione principale di merito per definire questioni che, pur avendo [...] d'accordo nella risoluzione dell'incidente, il presidente ne dà atto con ordinanza; se non sono d'accordo, rimette le 4ª ed., ivi 1923, III, p. 467; V. Manzini, Trattato di diritto processuale penale, Torino 1932, II, p. 107; IV, pp. 349, 730 segg.; P ...
Leggi Tutto
INSTITORE (fr. gérant; sp. agente; ted. Prokurist; ingl. agent)
Pier Franco Biemmi
Nel diritto romano institor era il filiusfamilias o il servus che il paterfamilias preponeva alla gestione d'una sua [...] . di comm.). La procura può risultare da un atto depositato nella cancelleria del tribunale nella cui giurisdizione l' nota più caratteristica dell'istituto, comprende anche la capacità processuale dell'institore di stare in giudizio, come attore e ...
Leggi Tutto
QUIETANZA
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
. L'istituto della quietanza ha la sua origine nei diritti ellenistici, conforme all'uso della scrittura per ogni negozio giuridico proprio di quelli. Nel [...] . Poiché un atto di quietanza può essere fatto nella forma della scrittura privata o dell'atto pubblico, i requisiti ; per il diritto vigente, v.: G. Chiovenda, Principi di diritto processuale civile, Napoli 1928, p. 788 segg.; G. Venzi, Manuale di ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...