Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] modifica apportata dalla l. 7.8.2013, n. 134, l’atto di appello deve essere motivato, a pena di inammissibilità, nelle forme e , co. 2, non distingue tra quelle di merito e processuali, rilevabili d’ufficio e non, stabilendo un generale divieto, ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] ragione di esso soggetti alla legge commerciale": essa "ormai governa l'atto del cittadino che contrae con un'impresa mercantile" (v. Vivante, XV, pp. 37 ss.
Carnelutti, F., Lezioni di diritto processuale civile (1926), vol. I, Padova 1986.
Caroni, P ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] cultura della mediazione, è stato ritenuto sussistente anche all’atto di conferimento dell’incarico per ottenere un’ingiunzione di solo da quest’ultimo e non anche dalla controparte processuale (nella specie il convenuto aveva eccepito l’annullabilità ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] , G., Prime riflessioni, cit., 186; Carpi, F., Aspetti processuali, cit., 974; ma v. ora l’art. 12 d. 2005, n. 80 e l. 28.12.2005, n. 263), tale atto potrebbe fondare, relativamente alle sole obbligazioni di somme di denaro in esso contenute, ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] comunitaria, CEDU, costituzionale e di legittimità. Va peraltro dato atto – come già accennato (supra, alla nota 2) e v. la diversa valutazione di De Angelis, Collegato lavoro e diritto processuale: considerazioni di primo momento, in C.S.D.L.E. « ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] lavoro per la messa a punto di un progetto processuale autonomo.
Purtroppo, l'incombere prima e il dilagare i contrari, 21 le astensioni) e con l'apertura alla firma dell'Atto finale. Le firme, apponibili sull'apposito libro fino al 31 dicembre 2000 ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] di lavoro» al piano della mera ripartizione delle spese processuali (artt. 91, 92, 96 c.p.c.), c.p.c. con cui si domandava (non già l’annullamento dell’atto di certificazione, ma semplicemente) la riqualificazione giudiziale del contratto di lavoro ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] 1-2, c.p.c., per la proposizione delle eccezioni processuali e di merito che non siano rilevabili d’ufficio (art. 9).
L’asserita soggezione dell’appello al rito camerale comporta che l’atto introduttivo sia il ricorso e non la citazione (tra le tante, ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] rinegoziazione dei mutui ove si ritenga che, con la notifica di un atto di precetto in sede esecutiva (cfr., per tutte, Cass. pen., sez ., 433).
Trattamento sanzionatorio e confisca. Profili processuali
L’usura e la mediazione usuraria sono punite ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] bisogno si è estrinsecare la sua nuova esistenza, riducendola in atto a completare l’unità dello Stato con l’unità delle delle codificazioni, s.l., s.d.
F. Cipriani, Storie di processualisti e di oligarchi. La procedura civile nel Regno d’Italia (1866 ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...