SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] le norme di diritto sostanziale e quelle di diritto processuale.
Con Balduini si concretizza una tendenza in parte di delegati del giudice, la pronuncia di sentenze interlocutorie, l'atto di appello, le misure di esecuzione delle sentenze e così via ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] mesi di anzianità aziendale negli ultimi 3 anni.
1.5 Il rito processuale speciale
Contestualmente alla riforma dell’art. 18, il legislatore (v. contratto di lavoro, previa declaratoria di inefficacia dell’atto di esercizio del potere di recesso. Per ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] di cui alle lettere precedenti, l’associazione per commettere tale atto, il tentativo di perpetrarlo, il fatto di aiutare, istigare collaborazione sia nella fase investigativa sia in quella processuale, la garanzia di reciproca assistenza, anche ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] azione di rivalsa a motivo dell'incapacità patrimoniale e processuale di chi contraeva il debito. Di contro, con riguardo alla public or private utility di chi vi si attiene (un atto di benevolenza o di gratitudine, ad esempio), giacché per essi non ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] il quale non è addebitabile al notificante la responsabilità di quanto accade dopo l’atto di impulso (Balena, G., Comunicazioni, notificazioni e termini processuali, in Balena, G.-Bove, M., Le riforme più recenti del processo civile, Bari, 2006 ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] , in Urb. app., 2009,190; Gallo, C.E., Ottemperanza (giudizio di) (diritto processuale amministrativo), in Enc. dir., Annali, vol. II, t. II, Milano, 2008, 818; Giannini, M.S., Atto amministrativo, in Enc. dir., IV, Milano, 1959, 157; Giannini, M.S ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] corti nei processi di definizione e messa in atto delle politiche pubbliche. Non va infine dimenticato che essere sempre in grado di catturare la varietà degli assetti processuali, non chiariscono le ragioni che possono spiegare le diverse ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] . fall., «rispetto ai quali il curatore può mantenere la legittimazione processuale» – ossia in cui il fallimento agisca come parte e, va terzo, previo accertamento dell’inopponibilità alla massa dell’atto con cui il fallito ne abbia disposto. Una ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] alle argomentazioni e al contenuto delle istanze svolte nell’atto introduttivo del giudizio. È con la riforma della l non violino il regime preclusivo di ogni singola fase processuale; di talché è ritenuta ammissibile l’introduzione di nuove ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] subordine, di inefficacia ex art. 2901 c.c. dell’atto di costituzione in fondo patrimoniale di un immobile da parte di – crea nelle parti un vero e proprio diritto soggettivo processuale a che la decisione sia affidata a quei giudici e non ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...