Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] 657 ss.).
La collocazione del patto compromissorio nel contesto dell’atto costitutivo della società non può, d’altra parte, escludere liti) con l’ormai patologica dilatazione dei tempi processuali giudiziali e una più articolata e incisiva attività ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] provvede in ogni caso a non dare applicazione a un atto normativo nazionale in contrasto con il diritto dell’Unione europea’; ., L’annullamento della nomina dei direttori dei musei, la vicenda processuale, ivi, 2017, 500 ss.; Albisinni, F.G., I ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] ’omessa menzione di assunti difensivi e di momenti della vicenda processuale non influenti sulla questione di giurisdizione (Cass., S.U., ove la controparte si costituisca innanzi alla Corte, avendo l’atto raggiunto il suo scopo (Cass., S.U., 25.2. ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] da una messa a punto dei criteri probatori per la verifica processuale (e dei correlativi stilemi motivazionali) del dolo eventuale, che emergendo sul punto, o addirittura di porre in atto una strategia di controinformazione, allo scopo di sottrarsi ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] ), in quest’ultimo caso, eventualmente, anche attraverso un atto di destinazione di un bene (il cui modello normativo volume di Zeno-Zencovich, V.-Paglietti, M.C., Diritto processuale dei consumatori, Milano, 2009.
17 È sufficiente ricordare, ad ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] . In effetti, è ragionevole ritenere che, laddove dall’atto introduttivo del giudizio emergano vizi dovuti al fatto che l’attore abbia errato nella scelta del rito, esigenze di economia processuale inducano a privilegiare la strada del mutamento del ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] del co. 10-quinquies viene prevista la condanna del proposto al pagamento delle spese processuali nel caso di accoglimento, anche parziale, dell’atto introduttivo del procedimento, colmando così una lacuna presente nel tessuto normativo.
La ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] i casi di autorizzazioni plurime in un unico atto, di autorizzazioni generali (per impianti numerosi e art. 18 della legge n. 349/1986. Alle associazioni sono anche forniti poteri processuali da discipline di settore (art. 13, l. 6.12.1991, n. ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] di entrata in vigore della nuova disposizione, per atto notarile, in sede di successiva modificazione delle giur. Treccani, Roma, 1990, 5 s.; Mandrioli, C.Carratta, A., Diritto processuale civile, IV, Torino, 2016, 213 ss.
15 Nell’art. 1, lett. d ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] di lavoro assoggettato alla possibilità di scioglimento per atto unilaterale, sia pur illegittimo, del datore di , in Dir. rel. ind., 2013, 2, 314.
36 Luiso, F.P., Diritto processuale civile, II, Milano, 2009, 7273.
37 V., tra gli altri, Pisani, C., ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...