Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] al preavviso di voler impedire la tacita rinnovazione del contratto, e della citazione per la convalida, atto di natura processuale, che condurrà all’ordinanza del giudice, contenente l’ordine di rilascio dell’immobile locato, in mancanza ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] di partenza di Hobbes, saldamente collocato nella radicale presa d'atto del crollo di ogni solidarietà di tipo storico-naturale, fa Che sembra affidarsi quasi per intero alla dimensione processuale, per sua natura non personificata, dell'equilibrio ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] , ora singole clausole contrattuali, e preso altresì atto che questi interventi talvolta coprono aree tra loro diritto sostanziale (e forse, un giorno, anche di diritto processuale). Sarebbe la risposta più appropriata alle doglianze di Voltaire, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] inevitabili ricadute anche sul piano dell’accertamento processuale.
Genesi della norma
La prima formulazione dell 4034; Cass. pen., 13.6.1987, Altivalle). L’atto di associazione non presuppone indefettibilmente un formale inserimento nell’ambito ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] dal giudice, ma il rapporto giuridico scaturente dall’atto negoziale (id est, il coacervo delle situazioni . civ., 2008, suppl., 59 ss., specie 95 s.; Consolo, C., Poteri processuali e contratto invalido, in Eur. e dir. priv., 2010, 941 ss., specie ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] che sottraeva al Tribunale per i minorenni, per ragioni di economia processuale, la competenza a giudicare il minore quando nel procedimento vi persona offesa (art. 28 e 29). Mentre è in atto la sospensione, che può avere una durata massima di tre ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] e, dunque, racchiuda un’ipotesi di mera sostituzione processuale (art. 81 c.p.c.), ovvero affermi it., 2007, I, 1, 334 ss.).
Revoca
Alla revoca, che è atto unilaterale del mandante, negoziale e recettizio, avente natura di recesso, sono dedicati gli ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] – la riapertura del processo, funzionale anche alla rinnovazione di attività processuali già espletate e, se del caso, del giudizio, ove necessaria, fino a quando l’esecuzione della pena è in atto, il rapporto esecutivo non potrà ritenersi esaurito, ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] 559 s.).
La regola si applica al pagamento inteso come atto solutorio unilaterale, mentre non si applica al caso in cui di pagamento nelle transazioni commerciali. Profili sostanziali e processuali, Torino, 2003; sulla fissazione di un termine ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] se non sulla finalizzazione probatoria, precipuamente caratterizzante l’atto, distinto così dalle altre tipologie di apprensione il riferimento a ragioni di celerità o di “economia processuale” che dovrebbero consentire la sottrazione all’onere di ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...