Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] quindi, “di parte” (per questo, in sede processuale, la decadenza rimane oggetto di eccezione in senso stretto), suo trasferimento presso il cessionario, il necessario destinatario dell’atto è il cedente, alle cui dipendenze egli pretende di ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] rimesso al suo esame le questioni relative alla natura giuridica e al regime processuale applicabile all’istituto. L’Adunanza plenaria ha fatto propria la tesi della denuncia come atto privato e ha configurato in via del tutto originale a tutela del ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] forzata né procedere alla notifica di atto di precetto» in danno delle amministrazioni . 134; la rinnovata vigenza della regola dell’esenzione dal carico delle spese processuali, ritenuta da Cass., 21.9.1995, n. 10017, e dalla giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] è soffermata soprattutto intorno alla natura sostanziale o processuale dell’offerta di modificazione ed è pervenuta alla nell’alveo dell’art. 1467 c.c. o all’interno dell’atto di autonomia privata.
L’obbligo di rinegoziare di fonte pattizia o di ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] 1994, 404 ss., 429 ss. e 442 ss.; Allorio, E., Diritto processuale tributario, Torino, 1969, 140 ss.; De Mita, E., Sostituzione tributaria, in giuridici istituiti da una persona, il costituente, con atto tra vivi o mortis causa, in relazione a beni ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] . n. 2248/1965, all. E, cit., 213 s.).
Sembra preferibile ritenere che si tratti di istituto processuale e che i tipi di invalidità dell’atto restino quelli classici della nullità/carenza di potere illegittimità/cattivo uso del potere.
Anche nei casi ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] una somma di denaro; pur prendendo atto dell’idea del legislatore di promuovere il ) avvenuta nel 2009.
9 Cfr. Lai, P., Il contratto di lavoro a tutele crescenti: risvolti processuali, in Riv. dir. proc., 2016, 151 ss.
10 Cfr. Trib. Taranto, 5.12.2013 ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] del collegio sul provvedimento dell’istruttore è comunque possibile all’atto della sentenza (Cass., 26.9.1964, n. atti, in particolare quelli della domanda (così Zanzucchi, M.T., Diritto processuale civile, II, V ed., Milano, 1962, 160; Cass., 3 ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] separare le funzioni delle parti e del giudice (Betti, E., Diritto processuale civile, Roma, 1936, 315-16; Calamandrei, P., La relatività attribuzione fra Stato e Regioni, che copre qualsiasi atto di valore non legislativo che leda le competenze ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] contra Mosconi, F.-Campiglio, C., Diritto internazionale privato e processuale. Parte speciale, vol. II, Torino, 2011, 239): il convenuto a) non abbia ricevuto comunicazione/notificazione dell’atto introduttivo del giudizio in tempo utile e in modo ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...