Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] confermasse il contenuto dell’atto, limitandosi a fornire una differente argomentazione a suo sostegno (c.d. “vittoria di Pirro”, nell’uso forense).
Pur muovendo da condivisibili esigenze di ampliamento della tutela processuale, la tesi non mancò ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] di questi corrisponde al settore del cd. diritto internazionale privato e processuale. Infatti, l’Unione europea è competente ad adottare misure dirette ad la competenza esterna per qualunque atto relativo ad accordi internazionali, quantomeno ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] fiscale del contribuente al momento di presentazione della dichiarazione – è anche l’unico legittimato processuale passivo in caso di ricorso avverso l’atto, e l’unico competente a ricevere l’istanza di rimborso di versamento ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] ma a ciò può provvedersi anche con altro atto successivo – un commissario liquidatore o, qualora richiama l’art. 42, l. fall.), e ne assume la rappresentanza processuale attiva e passiva nelle controversie anche in corso, relative a rapporti di ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] funzione dell’eventuale prova contraria da fornire in sede processuale.
La ricognizione
La vicenda sulla quale si innesta l secondo cui non ha rilevanza, di per sé, che l’atto compiuto sia vantaggioso o svantaggioso per il rappresentato, né è ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] una selezione ex post delle fonti per giustificare, anzitutto in sede processuale, la condotta medica. Per tale via potrà pure ridimensionarsi il , conosciute o conoscibili dal medico curante all’atto della presa in carico del paziente, sulla ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] altri provvedimenti conclusivi di autonome fasi dell’iter, autonomamente lesivi, diversi dall’atto finale di aggiudicazione. Sebbene nella vicenda processuale all’esame della Sezione il punto controverso riguardi, in particolare, l’impugnazione delle ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] dello Stato civile per [l’] annotazione a margine dell'atto di nascita del beneficiario, ove la capacità di agire di o inabilitazione, e dall’art. 125 c.p.c., per gli atti processuali di parte in generale (Tommaseo, F., op. cit., 534 s., secondo ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] p.c.
L’assunzione delle prove
Una distinzione rilevante sotto il profilo processuale è quella che si pone tra le prove cd. precostituite e le codice civile e riguardano soprattutto il valore probatorio dell’atto pubblico, che secondo l’art. 2700 c. ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] amministrativo come “processo sul rapporto” con il progressivo coinvolgimento processuale, accanto ai controinteressati formali, deisoggetti non contemplati nell’atto, quali i controinteressati sostanziali. Eppure i casi di pronuncia costitutiva ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...