Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] più volte ricostituita. Tuttavia, nel 2006, prendendo atto del fatto che gli Stati hanno comunque preferito Stati in lite delle conclusioni presentate alla Corte. Gli atti processuali sono pubblici. Sentite le parti, la Corte può decidere di ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] , c.c. è da escludere la permanenza di una legittimazione processuale passiva in capo all’amministratore cessato dall’incarico, resta, invece, tale; l’alternativa è con la possibilità di notificare l’atto di citazione a tutti i condomini. Di ciò vi è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] Zaccaria (n. 1947), che hanno approfondito la prospettiva processuale del diritto del maestro, ognuno secondo proprie linee di ricerca , la cultura giuridica ha a lungo stentato a prendere atto: la Costituzione, infatti, equivale a un diritto sul ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] a proteggere l’incapace che delega, tramite un atto unilaterale o un contratto, il potere di rappresentarlo a 865 ss.; Campiglio, C.-Mosconi, F., Diritto internazionale privato e processuale, II, Torino, 2011, 35 ss.; Franzina, P., La protezione ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] (così Cipolla, G.M., Crediti d’imposta e tutele processuali: si rafforza la tesi del consolidamento del credito esposto in amministrativo (in cui l’istanza di parte costituisce l’atto di impulso della fase iniziale) del tutto distinto dall ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] la sostituzione comporta che al giudice è dato di adottare un nuovo atto o di modificare o riformare quello impugnato (art. 34, co. , I, 436 ss.; Verde, G., Obsolescenza di norme processuali: la disciplina della giurisdizione, in Riv. dir. proc., 2014 ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] di precedenti condanne.
Per quel che concerne il versante processuale si prevede (art. 30) che gli Stati adottino Dovrebbe riconoscersi, conseguentemente, che il legislatore ha preso atto di una situazione caratterizzata dall’esistenza di carichi di ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] , l. 9.12.1977, n. 903, si ispira al modello processuale contemplato dall’art. 28 dello Statuto dei lavoratori per il giudizio di danno, il giudice tiene conto del fatto che l’atto o il comportamento costituiscono ritorsione ad una precedente azione ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] operatori economici devono conferire, con unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza 14.1.2014, n. 102). Diversamente opinando, si ammetterebbe la sostituzione processuale in violazione dell'art. 81 c.p.c., secondo cui nessuno può ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] . 1, c.p.p. nel caso di giudizio immediato; con l’atto di opposizione, nel caso di decreto penale di condanna.
La richiesta non se lo riterrà, la richiesta di sospensione nei termini processuali sopra analizzati.
Parere del pubblico ministero che, in ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...