Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] con i soggetti minimi – la pubblica amministrazione e il ricorrente – tra cui instaurare il rapporto processuale in presenza di una domanda diretta a contestare un atto, in cui si estrinseca il potere di cui è titolare l’amministrazione (Benvenuti, F ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] cognizione: cfr. la tesi di Allorio, E., Diritto processuale tributario, Milano, 1969, 235; Tesauro, F., notificato e conosciuto dal contribuente non per il tramite della notifica di un atto lato sensu impositivo; cfr. Cass., 20.3.2013, n. 6906; ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] di tale questione, che secondo il diritto processuale nazionale discende dal vincolo determinato dalla precedente decisione nel caso in cui, senza peraltro esservi obbligato dall’atto di cessione, l’azione veniva esercitata dal cessionario nel ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] , cit., p. 10).
Si rammenta, infatti, che in tema di rogatoria internazionale, di regola, trovano applicazione le norme processuali dello Stato in cui l’atto viene compiuto (cd. lex loci) (Cass. pen., 24.4.2012, n. 43535; Cass. pen., 7.10.2005, n ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] 10498; Cass., 20.12.1973, n. 3443, in Rep. Foro it., 1973, Contratto in genere, atto e negozio giuridico, 635, n. 279), ma l’iniziativa processuale assunta da una parte contrattuale non può essere efficacemente contrastata dall’altra ove sussistano i ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] della verità del fatto accertata in diversa sede processuale con la condanna del pubblico ufficiale, in più persone e, infine, la contestualità tra l’offesa ed il compimento dell’atto (Amato, Gius., La prova, cit., 56 s.).
Senonché, restano invariati ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] adottare schemi organizzativi predisposti dalla legge. Il loro atto costitutivo deve poi essere sottoposto a un controllo superiore e dotate quindi di autonomia patrimoniale e di rappresentanza processuale (v. Ruffini, 1936). Si può discutere - e ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] direttore consegni al detenuto, nel corso del primo colloquio o all’atto del suo ingresso in istituto, la Carta dei detenuti (d.m 2013, 1; Dalia, A.A.-Ferraioli, M., Manuale di diritto processuale penale, VII ed., Padova, 2013, 729 ss.; Dean, G., ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] Enforcement dei diritti di proprietà intellettuale. Profili sostanziali e processuali, a cura di L. Nivarra, Quaderno di Aida azione di nullità vige la regola per la quale l’atto di citazione deve essere inviato all’Ufficio italiano brevetti e ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] , n. 546, che regola il rimborso sotto l’aspetto processuale e prevede il termine decadenziale di due anni per presentare l godono di una relativa autonomia (ad es., l’atto di diniego non sarebbe soggetto ai termini decadenziali previsti per ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...