Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] ’arbitrato, Milano, 1931; Verde, G., Lineamenti di diritto dell’arbitrato, Torino, 2010; Verde, G., Effetti processuali e sostanziali dell’atto di nomina dell’arbitro, in Riv. arbitrato, 1991, 296; Zucconi Galli Fonseca, E., La convenzione arbitrale ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] 4, 76 e 77 Cost.
5 Cfr. Verde, G., Diritto processuale civile, I, Bologna, 2012, 16.
6 In virtù del criterio è espressamente indicato il risparmio di spesa realizzato con la revisione in atto. Nella relazione allo schema del d.lgs. n. 156 del 2012 ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] , n. 241; si traduce nell’emanazione di un atto di recupero del credito da notificare, secondo la disciplina 6471. In termini problematici, già sotto la vigenza della previgente legge processuale; Basilavecchia M., In tema di atti di “concessione” o “ ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] esercizio sono determinate in primo luogo dal titolo costitutivo, ossia dall’atto o dal fatto che ha dato loro origine: il contratto o condannare il convenuto alla restituzione del possesso. Espressione processuale del diritto di servitù, e perciò di ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] di un matrimonio tra cittadini italiani nella cornice processuale del peculiare processo documentale regolato dal can. 1686 al di fuori di uno stretto obbligo di mettere in atto le misure (medicinali, o vindicativae) previste dalla legge penale ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] i quali fosse già stato aperto il dibattimento: scansione processuale, questa, che la Corte aveva ritenuto scarsamente significativa, la legittimità della norma impugnata. La Corte prende atto dell’avvenuta riconduzione, ad opera dei giudici europei ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] l. n. 190/2012).
Come anticipato, il Piano nazionale è atto di indirizzo per le pp.aa., ai fini dell’adozione dei piani , co. 4, c.p.). D’altro canto, la collaborazione processuale dell’imputato è premiata con una consistente diminuzione di pena (art ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] . 437 c.p.c.
Ma ciò non avveniva. Prendendo atto della diffusa prassi di differire la decisione con la fissazione di con nota di Santangeli, F., Decretazione d’urgenza e norme processuali in materia fallimentare. Nel caso di specie, si discuteva della ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] Dopo la preliminare notifica del titolo esecutivo e del precetto, atto quest’ultimo che deve contenere, oltre le indicazioni di . civ., VIII, Torino, 1991, 616 ss.; Mandrioli, C., Diritto processuale civile, IV, XXI ed. a cura di A. Carratta, Torino, ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] di provvedimenti abnorme, la giurisprudenza ha ridotto il concetto di atto atipico, confinandolo nell'ambito delle situazioni suscettibili di determinare una stasi processuale e lasciando la verifica delle altre decisioni giudiziarie ai successivi ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...