La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] contestazione l’applicazione o l’esecuzione di un atto la cui validità rappresentasse un elemento costitutivo rilevabilità d’ufficio delle nullità negoziali tra (artificiosi) limiti processuali e incertezze giurisprudenziali, in Foro it., 2006, I, ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] giudizio, v., per ogni altro, Luiso, F.P., Diritto processuale civile, II, VII ed., Milano, 2013, 62; Dalfino, punto si ritiene potersi addivenire nelle ipotesi in cui, all’atto della rimessione anticipata della causa in decisione, già siano maturate ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] la Corte a derogare alla regola processuale della efficacia naturalmente retroattiva della pronuncia di potuto farsi carico nel caso di specie; e ciò, neppure prendendo atto delle inedite dinamiche che, in una fase di profondo mutamento politico, ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] cassazione è configurabile, in base ai principi di strumentalità delle forme degli atti processuali e del giusto processo, oltre che nel caso di totale mancanza materiale dell’atto, nelle sole ipotesi in cui venga posta in essere un’attività priva ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] concernente la qualità di “parte” in capo al sostituito processuale è annosa, tanto è che autorevole dottrina aveva in che il ricorso incidentale deve essere proposto con l’atto contenente il controricorso, la sospensione dei termini di impugnazione ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] all’art. 236, co. 2, disp. att., fa salve le disposizioni processuali della l. 26.7.1975, n. 354, diverse di quelle contenute nel pena in cui l’interessato è detenuto o internato, all'atto in cui viene promosso il giudizio, ovvero, se libero, del ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] e 280 c.p.p.), tenuto conto della situazione processuale coeva al provvedimento impugnato e degli elementi sopravvenuti, delle condizioni stabilite all’art. 123 c.p.p., l’atto è ricevuto dal direttore dell’istituto carcerario o dall’ufficiale di ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] prescindere dal fatto che ci sia o meno una fase processuale davanti ad un giudice dotato di full jurisdiction, il principio , lett. c), c.p.a.).
Un giudizio quindi non sull’atto ma sul rapporto, che si caratterizza come un tipo di giurisdizione piena ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] infra, § 2.2); a danni causati a persone o cose da un atto o un’omissione che si sono prodotti, interamente o in parte, sul territorio dello London¸ 1952, 235 s.; Morelli, G., Diritto processuale civile internazionale, II ed., Padova, 1954, 201 ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] e delle preclusioni di cui agli artt. 414 e 416 c.p.c. La seconda fase è introdotta con un atto di opposizione secondo un modulo processuale analogo a quello disegnato dall’art. 28 l. 20.5.1970, n. 300 (per la repressione della condotta antisindacale ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...