Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] manifestamente infondate le ragioni dell’iniziativa, qualunque siano le modalità processuali della stessa.
Il d.P.R. ed il d.lgs di ogni fase o grado del processo, e comunque all’atto della cessazione dell’incarico, anche con riferimento alle fasi ed ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] essenziale
Amorth, A., Il merito dell’atto amministrativo, Milano, 1939; Benvenuti, F., Giustizia amministrativa, in Enc. dir., XIX, Milano, 1970, 608; Caianiello, V., Manuale di diritto processuale amministrativo, Torino, 2003; D’Angelo, F ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] dei casi, all’autorizzazione del giudice tutelare. In tema di capacità processuale, invece, l’assistenza del curatore è necessaria anche quando l’attività processuale inerisca ad un atto di ordinaria amministrazione, poiché l’art. 394, co. 2, c.c ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] L’appropriazione di pregi altrui
La terza figura tipica tradizionale di atto di concorrenza sleale, l’appropriazione di pregi altrui, è accostata, professionali, costituisca un caso di sostituzione processuale (come tale eccezionale ai sensi dell’ ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] e contro possibili atti penalmente illegittimi messi in atto da terzi e, quindi, anche dai propri che la norma prevede solo la «visita personale» che, nell’ordinamento processuale sia civile che penale, è tenuta distinta dall’ispezione di cose e ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] ultimo finisce per diventare il tramite esclusivo dell’attività processuale del ricorrente.
La novella introdotta dalla l. n In effetti l’Adunanza plenaria non solo non ha dato atto dei differenti orientamenti giurisprudenziali, ma non si è curata di ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] delle cautele attraverso un più meditato impegno nelle scelte processuali. La quarta è finalizzata a rafforzare i poteri del motivazione che si riporti al contenuto di un atto sempre che l’apparato argomentativo del provvedimento richiamato risulti ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] ’interpretazione di carattere estensivo di una previsione processuale (quella che ammette comunque la produzione di in www.giustizia- amministrativa.it, la quale, pur dando atto che il processo amministrativo è privo di una specifica disciplina dello ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] procedurali
Le Sezioni Unite “Dasgupta” avevano attribuito all’atto d’impugnazione del pubblico ministero (o della parte civile certezza della colpevolezza per la condanna, il dubbio processualmente plausibile per l’assoluzione»; se, per superare la ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] sua assenza, dovendosi ritenere violata l’equità processuale laddove risulti immotivata la mancata comparizione del testimone che l’attività di estrazione di un file costituisca atto irripetibile, dato che non comporta alcuna attività di carattere ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...