Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] una fattispecie tassativa, ma a qualunque “patto o atto” inerente il rapporto di lavoro è contenuto nella giur. lav., 2013, II, 85 ss.).
La legittimazione processuale riconosciuta a soggetti titolari di interessi collettivi è espressione del carattere ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] norma applicata. In altre parole la decisione giudiziaria è un atto che fa parte di un sistema giuridico e in quanto tale informazioni si trova in situazione dispari: un singolo attore processuale privo di accesso ai casi consimili intentati con la ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] il provvedimento che, nel caso di estradizione processuale, ne costituisce l’ineludibile presupposto.
Una diversi, si fa riferimento al maggior numero di atti, ovvero all’atto più urgente o più rilevante. I criteri da ultimo indicati si applicano ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] non aleatorio, che può concludersi anche se è in atto un procedimento giudiziale o arbitrale per dirimere la controversia. tra le parti l’ha invocata nel successivo iter processuale, il contratto transattivo è annullabile. La transazione è altresì ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] in esame sia configurata quale atto dovuto per la competente autorità amministrativa l. 2.8.2011, n. 129 non ha invece inciso sulla disciplina processuale prevista per le varie figure di illecito reingresso dello straniero espulso: ai sensi ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] necessario fra venditore e concedente4.
L’accorgimento processuale non è sembrato sufficiente a rendere conto dell può essere recisa, e quando uno dei contratti è caducato (con atto formale, giudiziale o stragiudiziale), anche gli altri, in un effetto ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] n. 241/1990, aveva esplicitato la natura di atto di alta amministrazione della deliberazione del Consiglio dei ministri pubblica amministrazione alla luce del suo nuovo trattamento processuale” successivo all’introduzione del rito speciale sul ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] 16 della l. n. 124/2015; cui indubbiamente, all’atto pratico, il legislatore delegato pure si è agganciato, come 63, co. 2-bis).
Si è accolta, quindi, un’opzione processuale problematica e discussa, tanto in dottrina quanto in seno alla stessa ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] .2011, n. 33086) o della condanna al pagamento delle spese processuali (Cass., pen., 19.4.2011, n. 26302) che devono (Cass., S.U., 25.1.2005, n. 4419).
L’atto del giudice incompetente, secondo talune decisioni, sarebbe anche affetto da abnormità ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] fascicolo informatico. Appare tuttavia di dubbia legittimità un provvedimento che sanzioni sotto il profilo della validità processuale un atto che comunque consente di conoscere le difese della parte13, ma nemmeno convince una soluzione ermeneutica ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...