Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] processo di crescita del Paese e fattore concorrenziale.
La tendenza era in atto almeno dal 2006 quando, con la l. 4.8.2006, n priva di qualsiasi base – dell’avvocato interessato alle lungaggini processuali perché più la causa pende, più rende.
Al d. ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] su istanza di parte ed una fase processuale (eventuale, dinanzi alle Commissioni tributarie), subordinata , C-453/00, Kuhne & Heitz.
17 Nel caso in cui l’atto sia affetto da un vizio sopravvenuto (vale a dire dipendente da elementi e fatti ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] più significativi del “doppio binario” che contrassegna il nostro sistema processuale penale. Si tratta, precisamente, di C. eur. dir. lato, la impossibilità, per il giudice, all’atto dell’autorizzazione, di predeterminare i luoghi di privata ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] invitano gli stati membri a potenziare il ruolo processuale della vittima e dare un adeguato spazio a ss.
4 Si vedano gli artt. 27 e 28 del Disegno legge del Governo, Atto Camera n. 2664 del 17 Maggio 2007, in www.camera.it.
5 Relazione II ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] il decreto, ma l’appartenenza degli stessi al genus degli atti processuali fa sì che valgano per essi anche le regole generali, con in una sequenza concatenata di atti tendenti all’atto finale sentenza, è strutturato secondo una successione per ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] differenza fra “tipi”. Maggiore problematicità presenta la disciplina processuale delle risposte all’interpello dato che, anche attesane la e beneficiando del particolare “valore” proprio di tale atto normativo.
B) La possibilità di interpellare l’ ...
Leggi Tutto
Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] 600, al quale è stata applicata la tesi sopra illustrata. Ossia di un atto che serve solo ad orientare la condotta del privato ed è privo di ogni Ravon e altri c. Francia e le ricadute sullo schema processuale vigente, in Riv. dir. trib., 2008, II, ...
Leggi Tutto
Filtro in appello e ricorso per cassazione
Paolo Vittoria
Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] l’ordinanza, di accedere al confronto tra decisione di primo grado e atto di appello per decidere se l’appello a sua volta fosse o no da vizi propri consistenti in violazione della legge processuale.
Nella sentenza è proposta l’elencazione d’una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] del diritto alla prova che spetta a tutte le parti processuali e, quindi, anche e soprattutto all’imputato. A tal p., di guisa che, una volta divenuta parte a mezzo dell’atto di costituzione della parte civile, essa può avvalersi del mezzo di ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] al contesto normativo di riferimento.
In relazione alla vicenda processuale va segnalato che l’Autorità per le garanzie nelle amministrativi» e «costi amministrativi».
Una volta dato atto della sopravvenuta irrilevanza ai fini del decidere dell ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...