Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] d.P.R. 327 del 2001 prevede che «Divenuto efficace l’atto che dichiara la pubblica utilità, entro i successivi trenta giorni il promotore consumato senza un’effettiva tutela procedimentale e processuale. Infatti l’attuale disciplina dell’istituto ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...]
Peculiari sono, in primis, le caratteristiche che deve avere l’atto di opposizione, nel quale, a pena di inammissibilità, l’offeso 131 bis c.p., è nullo se non si osservano le disposizioni processuali speciali previste dall’art. 411, co. 1-bis, c.p.p ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] e, oggi, per l’IRAP): lo stesso contenuto dell’atto si caratterizza non in termini di risultato (base imponibile o delimitazione dei motivi di ricorso previsti dalla legge processuale tributaria), allora dovrebbe conseguirne almeno la mera ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] essa ha avuto inizio» (inciso già presente nell’art. 43 t.u. ed atto di resa di una p.a. che può non essere in grado di precisare da (co. 8). Così operando e privilegiando la natura processuale delle nuove disposizioni, il legislatore ne ha reso più ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] e tale legge non consente, nella fattispecie, di impugnare l’atto.
L’art. 16 mira a tutelare l’affidamento di terzi in Carbone, S.M.-Frigo, M.-Fumagalli, L., Diritto processuale civile e commerciale comunitario, Milano, 2004, 89 ss.; Daniele ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] provvedimento restrittivo della libertà personale (in caso di estradizione processuale) o la copia della sentenza di condanna a pena entro 45 giorni dalla ricezione del verbale che dà atto del consenso dell’estradando o dalla irrevocabilità – per ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] di giustizia per quanto attiene: alle sanzioni, economiche e processuali, che operano nel successivo processo dinanzi al giudice; ai c.c. che prevede la trascrivibilità di «ogni altro atto o provvedimento che produce in relazione a beni immobili o ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze
Stefano Bielli
Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze
La Corte costituzionale con sentenza del [...] sentenza di appello, la suddetta normativa processuale mostra una lacuna contrastante con la Costituzione legge di delegazione, circoscrive gli effetti della sospensione dell’efficacia dell’atto impositivo a non oltre la decisione di primo grado e che ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] 2931 e 2933 c.c.
Sia le norme sostanziali, sia quelle processuali parlano di «obblighi» di fare o di non fare, espressione Il diritto positivo, quindi, potrebbe soltanto prendere atto dell’impossibilità di fare ottenere al creditore la prestazione ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] sopra esaminate, recuperando piena capacità d’agire e processuale, e sarà inoltre liberato dalle obbligazioni il cui di un amministratore giudiziario con poteri di compiere ogni atto necessario all’esecuzione, compreso quello di convocare l’ ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...