Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] mirasse a paralizzare l’azione principale per ragioni di ordine processuale. Verificandosi questa ipotesi, si sosteneva che il giudice atteso che con esso non si chiede l’annullamento dell’atto già impugnato da un altro soggetto, ma la declaratoria ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] : a tal fine è prevista la trasmissione di una copia dell’atto, a cura degli interessati, all’autorità diplomatica o consolare (a ss.; Mosconi, F.-Campiglio, C., Diritto internazionale privato e processuale, II, Milano, 2016; Pesce, F., La legge di ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] una violazione strutturale da rimuoversi “prontamente”) di prendere atto e “sanzionare” una procedura comunque svoltasi nella riguardo ad esso, o lo si confina nell’ambito strettamente processuale, in tal caso però finendo lo stesso per coincidere né ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] indubbia rilevanza, ma è assai più problematico individuare l’atto di nascita del mondo travolto dalla Rivoluzione. Se per , riprova è offerta dall’evoluzione del diritto penale e processuale.
Il fenomeno che occorre tener presente sullo sfondo è il ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] tratta, in questo caso, dell’ipotesi di mandato emesso per finalità “processuali”); b) dal p.m. presso il giudice dell’esecuzione che ha , traendone le necessarie determinazioni ai fini dell’atto d’impulso della procedura attiva di consegna.
...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] . 1265 c.c.). La notificazione della cessione non si identifica con quella effettuata ai sensi dell’ordinamento processuale, ma costituisce un atto a forma libera non soggetto a particolari discipline o formalità (Cass., 28.1.2002, n. 981). Nell ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] , cioè, delle branche in cui andava specializzandosi il diritto processuale romano-canonico. La piccola opera, che appare incompiuta, limitata com'è alla trattazione dell'atto ("libellus") che introduce il giudizio, dovette avere una certa diffusione ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] questione rilevata d’ufficio, la indica in udienza dandone atto a verbale. Se la questione emerge dopo il passaggio radicale nella funzione del processo. La disciplina processuale di siffatta fase del giudizio risulta particolarmente lacunosa ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] sostanziale sorge l’obbligo in capo all’amministrazione di dar corso all’applicazione dell’atto, fatta salva l’autotutela12. Sul piano processuale sussiste l’onere dell’impugnazione del provvedimento contrastante con il diritto europeo davanti al ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] la parte non vi provveda personalmente» e ribadendo che «l’atto di ricorso, le memorie e i motivi nuovi devono essere sottoscritti occasioni ha affermato come nel nostro sistema processuale penale si giustifichi una diversa modulazione del diritto ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...