Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] la possibilità di sindacare le ragioni della sfiducia, atto squisitamente politico. Nel 2005, si è sviluppata Corte costituzionale è stata ancora chiamata a pronunciarsi sulla posizione processuale del Presidente S. Berlusconi, ma questa volta su ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] 2002/584/GAI del 13.6.2002)2. A differenza dell’atto conclusivo del procedimento estradizionale, tuttavia, esso integra le forme di o comunque inidoneo a riverberarsi sulla validità degli atti processuali successivi16. Infine, per quel che attiene al ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] insieme" che "avrebbero inevitabilmente costretto a prendere atto dei motivi ideali che avevano guidato il legislatore delle obbligazioni, VII (1917); I militari ed i termini processuali perentori, ibid., IX (1919); Sull'apertura di credito confermato ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] del collegio, del cui funzionamento si faceva carico nell'atto di fondazione sin nei minimi dettagli, come si può G. si occupò anche di argomenti di diritto processuale, probabilmente congeniali alla sua formazione di giurista "specializzato ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] che soltanto il primo fosse l’oggetto tipico dell’attività del c.t. (cfr. Satta, S., Diritto processuale civile, V ed., Padova, 1957, 154). Tuttavia, preso atto che il risultato delle indagini del c.t. è «sempre un accertamento di fatto» e che la ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] c.p.a., in quanto vertenti sulla materia processuale, sono in via tendenziale immediatamente applicabili anche ai giudizi amministrativo (art. 2). È possibile, infatti, che solo all’atto della decisione di merito, che può arrivare anche dopo anni dal ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] novero di quanto deve essere enunciato nell’atto di impugnazione quale requisito “minimo” di efficace, evidentemente, nel senso della semplificazione dei tempi processuali, la reintroduzione del cosiddetto “patteggiamento” in appello di ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] Identica ordinanza il giudice d’appello adotterà qualora «l’atto di citazione per il giudizio di primo grado [sia ’è visto supra come, (anche) nell’ambito del nostro sistema processuale, possa accadere che l’imputato sia condannato, per la prima volta ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] legislatore italiano del 1995 si era sforzato di integrare organicamente in un unico atto normativo (v. l’art. 1 della l. 31.5.1995, le norme di diritto internazionale privato (e processuale) dei singoli Stati membri vanno progressivamente incontro ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] produrre al momento della sua morte; sotto un profilo processuale poi, il testamento rappresenta in forma documentale la volontà del testatore.
Infine, il testamento è considerato dal legislatore un atto revocabile e proprio il potere di revoca delle ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...