La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] l’intento di evitare l’eccessiva dilatazione dei tempi processuali non appare certamente risolto dall’attuale formulazione del co. sollevare l’eccezione è sorta con la proposizione dell’atto di motivi aggiunti.
I profili di criticità evidenziati ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] 1892 e 1904 c.c.). Di qui la “presa d’atto” di «una complessità già risolta» sul piano del diritto c.) sulla singola convenzione, ed il secondo in una questione squisitamente processuale, la quale investe la parte dell’onere di proporre la domanda ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] il diritto di esercitare un’attività o compiere un atto che miri alla distruzione dei diritti o delle libertà , inteso necessariamente anche come diritto di scegliere le strategie processuali ritenute più opportune. Il confine tra l’esercizio di ...
Leggi Tutto
L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Roberto Chieppa
Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] giudice della cognizione non è in grado di prevedere già all’atto dell’annullamento se ed in che misura l’ottemperanza potrà entro un termine di decadenza potesse limitare la strategia processuale della parte, che può preferire aspettare l’esito del ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] questione organizzativa, ed è stata favorita dalla presa d’atto che per migliorare il funzionamento della giustizia, a parte l’orientamento degli istituti e dei poteri processuali in direzione del canone costituzionale del giusto processo, occorre ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] a carico degli intermediari finanziari sono stati inseriti dall’Atto congiunto Consob-Banca d’Italia del 25.7.2012, rapporto di preposizione tra Sim e promotore finanziario.
Sul piano processuale, va segnalata la sent. Cass. 19.4.2012, n ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] .2013, n. 94. Il provvedimento d’urgenza, preso atto dell’inadeguatezza delle precedenti normative “svuota carceri”1, del 3, c.p.) relativamente alle quali sarà operativa la preclusione processuale.
Ma la novità di maggior rilievo riguarda, come si è ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] , il quale deve essere posto a conoscenza, mediante la relativa notificazione, dell’atto riassuntivo, solo quando questo comporti un radicale mutamento della preesistente situazione processuale (Cass., 24.5.2018, n. 13015); si è spiegato che la ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] modelli spesso frutto di riforme recenti, messe in atto per raggiungere il medesimo scopo che il legislatore una «memoria di emendamento» (Consolo, C., Spiegazioni di diritto processuale civile, III, Il processo di primo grado e le impugnazioni delle ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] ricorso immediato, il coordinamento e la contestualità di fatti processuali – quali elementi indicativi in concreto dei reati attribuiti risulti la determinazione di proporre istanza di riesame, qualificare l’atto di impugnazione (art. 568, co. 5, c.p ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...