BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] Si tratta di dodici citazioni che raffigurano quasi sempre il giurista nell'atto di contendere con altri giuristi come Guglielmo, Bagelardo e lo stesso Lanfranco da lui affermata propriamente in materia processuale sulla ostensio chartae, finì, in ...
Leggi Tutto
Giudizio immediato e decreto penale di condanna
Vania Maffeo
Accanto alla forma tradizionale di giudizio immediato il legislatore ha introdotto con l. 24.7.2008, n. 125 una nuova tipologia, denominata [...] e in ragione del fatto che la nullità afferisce ad un atto propulsivo del procedimento, la Corte ha concluso che può essere renderebbe l’interessato arbitro delle sorti della vicenda processuale, perché gli sarebbe sufficiente sottrarsi alla notifica ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] Notizie autobiografiche, 1917, pp. 89, 91). Il suo atto più eversivo di quella convulsa stagione fu la pubblicazione del Manuale . dal 1901; in 14 volumi, Milano 1904-13) e di una processuale (in fascc. dal 1913; in 6 volumi, Milano 1920).
Fiero della ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...] impugnazione (revoca e sostituzione).
Premessa
Il mutamento del modello processuale, tra il “vecchio” e il “nuovo” codice, provvedimento strutturalmente destinato ad assumere le connotazioni dell’atto a sorpresa e per questa ragione in prevalenza ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] . 94). Afferma che riscontrare "in un medesimo atto caratteri positivi della amministrazione e insieme caratteri positivi […] episodicamente, diritto del lavoro (1953-54), diritto amministrativo processuale (1967-68), filosofia del diritto (1967-68).
...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Il processo penale può essere fonte di grave pregiudizio per l’imputato. In caso di assoluzione il principio di solidarietà (art. 2 Cost.) impone di individuare strumenti [...] 4, Cost., a tutelare il soggetto vittima di alcuni esiti processuali e procedurali: il riferimento va alla riparazione per ingiusta detenzione delle notizie di reato, ancorché configurabile come atto dovuto, può determinare un danno nei confronti ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale
Giorgio Spangher
Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] pena, alla responsabilità civile, ai fatti legati all’applicazione delle norme processuali.
Come anticipato, questo dato si lega alla rinnovata forma che deve assumere l’atto di impugnazione, dove, a pena di inammissibilità, dovranno essere indicati ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] tornò anche negli anni successivi con i saggi Sui riflessi processuali del diritto all'uso dei beni demaniali, in Il annullamento della decisione dell'autorità gerarchica e i suoi effetti sull'atto dell'attività inferiore, ibid., 3, coll. 27-30, ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] all'accertamento dell'avvenuto compimento […] di un atto […] ritenuto […] come lesivo immediatamente di un il 10 genn. 1975.
Fonti e Bibl.: Necr. in Riv. di diritto processuale, XXX (1975), pp. 677 s.; sulle polemiche relative all'elezione dello J. ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] lettera del gennaio 1941 di un autorevolissimo studioso del diritto processuale, Enrico Redenti (ibid., pp. 186, 483). pp. 904-923), l’orizzonte viene allargato. Si prende atto della novità rappresentata dall’entrata in vigore di una costituzione ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...