Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] 10498; Cass., 20.12.1973, n. 3443, in Rep. Foro it., 1973, Contratto in genere, atto e negozio giuridico, 635, n. 279), ma l’iniziativa processuale assunta da una parte contrattuale non può essere efficacemente contrastata dall’altra ove sussistano i ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] adottare schemi organizzativi predisposti dalla legge. Il loro atto costitutivo deve poi essere sottoposto a un controllo superiore e dotate quindi di autonomia patrimoniale e di rappresentanza processuale (v. Ruffini, 1936). Si può discutere - e ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] Proprietà e diritti reali. Questioni pratiche-operative, profili processuali e di mediazione, sistema di tutela e profili Il riconoscimento dei diritti reali. Contributo alla teoria dell’atto ricognitivo, Padova, 1979; Guarneri, A., Diritti reali ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] di un interesse proprio, anche se gli effetti dell'atto si producono nella sfera patrimoniale di un altro soggetto proprio debitore sono compresi diritti e poteri dispositivi di ordine processuale quali il diritto di impugnare la sentenza resa nei ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] Il contratto di locazione superiore ai nove anni è atto eccedente l’ordinaria amministrazione (art. 1572 c. Maffei, D.-Marvasi, C., a cura di, Le locazioni. Profili sostanziali, processuali e della nuova mediazione, Padova, 2015; De Tilla, M.-Giove, S ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] visto, è tenuto ad effettuare la prevista ritenuta all'atto dell'erogazione al sostituito dell'importo che vi è soggetto Il nuovo processo tributario, Milano, 1974, 254).
Profili processuali delle liti tra sostituto e sostituito
Non c’è unanimità ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] Taglioni, pubblicata a Milano nel 1809).
Sorto come atto politico necessario ad esprimere la frattura con l’ le assicurazioni, le azioni (la cui derivazione è di natura processuale indicando appunto il mezzo per riottenere la quota conferita) e ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] esercizio sono determinate in primo luogo dal titolo costitutivo, ossia dall’atto o dal fatto che ha dato loro origine: il contratto o condannare il convenuto alla restituzione del possesso. Espressione processuale del diritto di servitù, e perciò di ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] apr. 1910).
Tra le ricerche romanistiche, su temi di diritto processuale e delle obbligazioni, dopo "Satisdatio" e "pigneratio" nelle stipulazioni della scienza giuridica"), si afferma che l'atto di riconoscimento (di carattere dichiarativo e non ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] , pur non attribuendo un ruolo di parte processuale all’affidatario con potere di proporre domande o 935, con nota di G. Ferrando, ha riconosciuto l’efficacia dell’atto di nascita straniero che stabiliva la sussistenza di un legame genitoriale tra ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...