Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] pad., 2005, I, 449, secondo cui rileva anche il comportamento processuale del debitore; Cass., 13.2.2002, n. 2081, in di provvedimento che si limiti a dichiarare la nullità dell’atto introduttivo della causa di merito per vizi inerenti la editio ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] di cui all’art. 60 è soggetto alla sospensione feriale dei termini processuali dall’1 agosto al 15 settembre di ciascun anno, mentre quello di non aggiuntivo rispetto alla regolare notificazione dell’atto introduttivo del giudizio: nei casi in ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] in questi casi (azione di annullamento di un atto discrezionale o azione avverso il silenzio ove non /1982; Clarich, M., Il giudicato, in Sandulli, A., a cura di, Diritto processuale amministrativo, Milano, 2013, 289.
19 Cons. St., sez. IV, 15.12.2011 ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] del decreto.
La sanzione, infine, non è applicabile qualora l’atto introduttivo del giudizio sia stato notificato ai sensi dell’art. 143 di illeciti con sanzioni pecuniarie dal punto di vista del processual-civilista (note a margine del d.lgs. n. 7 ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] il vizio da cui sia colpita la notifica dell’atto di riassunzione e del decreto di fissazione dell’ Fabbrizzi, G., Riassunzione del processo, vizi della «vocatio in ius» e termini processuali).
Fonti normative
Artt. 3, 24, 111 Cost.; artt. 110, 111, ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] 7.2003, n. 4440 e 21.6.2005, n. 3214) l’irragionevolezza di una regola processuale che richiedesse una nuova procura nel caso d’impugnazione con ricorso autonomo del nuovo atto e la escludesse nel caso d’impugnazione dello stesso nella via dei motivi ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] interesse di parte all’accertamento dell’illegittimità dell’atto impugnato, seppure soltanto ai fini risarcitori (art. Le ipotesi di improcedibilità non sono tassativamente indicate dalla legge processuale. In tal senso è eloquente l’ultima parte dell ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] coniugi o presso cui è iscritto o trascritto l’atto di matrimonio.
Questa seconda procedura, tuttavia, è utilizzabile 2015, Roma, 2015, § 2.3.; Mandrioli, C. Carratta, A., Diritto processuale civile, III, XXIV ed., Torino, 2015, 154 ss.; Luiso, F.P., ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] il rito da applicare all’opposizione al decreto ingiuntivo).
3. La disciplina processuale del primo grado di giudizio
3.1 La fase introduttiva
Con riferimento, poi, alla forma dell’atto introduttivo (trascrivibile ai sensi degli artt. 2652 e 2653 c.c ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] quanto all’errore di individuazione del giudice, dovrebbe prendersi atto che la Costituzione impone di far salva l’azione. In generale, sul se una sanatoria retroattiva dei vizi processuali sia sul piano della legislazione ordinaria dovuta o meno in ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...