Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] costituisce requisito di validità non di qualsiasi atto giurisdizionale, ma della sola sentenza di merito decisione (v. in proposito Comoglio, L.P., Il principio di economia processuale, I, Padova, 1980, 76 ss.; in giurisprudenza cfr., per es., ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] 107 c.p.c. (cfr. Consolo, C., Spiegazioni di diritto processuale civile, I, Le tutele: di merito, sommarie ed esecutive, nei confronti della parte contumace, nel qual caso l’atto che la contiene deve essere notificato personalmente a quest’ultima ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] , senza perdere di vista i principi fondamentali del giusto processo e del diritto difesa e quindi evitando sanzioni processuali inutili, quando sia raggiunto lo scopo dell’atto.
Note
1 Ci si riferisce a Cass., 10.11.2015, n. 22871 che ha risolto le ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] dello Stato civile per [l’] annotazione a margine dell'atto di nascita del beneficiario, ove la capacità di agire di o inabilitazione, e dall’art. 125 c.p.c., per gli atti processuali di parte in generale (Tommaseo, F., op. cit., 534 s., secondo ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] p.c.
L’assunzione delle prove
Una distinzione rilevante sotto il profilo processuale è quella che si pone tra le prove cd. precostituite e le codice civile e riguardano soprattutto il valore probatorio dell’atto pubblico, che secondo l’art. 2700 c. ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] base della loro affermazione contenuta nell’atto introduttivo del giudizio, nell’ambito di Napoli, 1954, 278; Arieta, G.-De Santis, F.-Montesano, L., Corso base di diritto processuale civile, V ed., a cura di G. Arieta e F. De Santis, Padova, 2013, ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] di lui promosso, possa contestare l’efficacia della sentenza nei suoi confronti, in quanto basata su un atto dispositivo (Luiso, F.P., Diritto processuale, cit., I, 336 ss.). Questa interpretazione, a tutto concedere, vale per il solo caso di cumulo ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] (non di disposizione negoziale bensì) di vero e proprio atto di giudizio del lodo irrituale (v. infatti Bertoldi, V materia di lavoro, in Vallebona, A., a cura di, Il diritto processuale del lavoro, Padova, 2011, 643 ss.; Borghesi, D., Arbitrato per ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] «ove, invece, la vicenda circolatoria trovi causa in un atto espressione di autonoma negoziale inter vivos - come nel caso 2013 della IV sezione.
Note
1Fazzalari, E., Istituzioni di diritto processuale, Padova, 1986, 247.
2 Scoca, F.G., Contributo ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] a norme del codice riguardanti il matrimonio e alla disciplina processuale del divorzio. Infine, il co. 20, dopo aver a norma del co. 9, certifica la costituzione dell’unione sia dell’atto con il quale le parti hanno manifestato, a norma del co. 24 ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...