PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] giur. s. 4ª, XVIII (1929), p. 57 segg.; id., Il regime giuridico dei beni pubblici, in Riv. it. per le scienze giur., V (1930), p. 415 segg.; C. Vitta, lasciarli ad pias causas sia per atto fra vivi sia per atto di ultima volontà; l'esecuzione delle ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] e privato, fra politica e religione. Si diventa buone cittadine e buoni cittadini mantenendosi puri sino al matrimonio, attopubblico per eccellenza. L'alleanza, nel caso che viene qui preso in esame, fra il nuovo ceto politico neoconservatore ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] l'iniziale attribuzione patrimoniale. Il più delle volte, peraltro, si tratta di un'unitaria dichiarazione unilaterale, affidata ad attopubblico tra vivi o a testamento, in cui il fondatore indica lo scopo solidaristico che l'ente dovrà perseguire ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] e nastri di seta su vasta scala. In Inghilterra già una legge del 1363 accenna alla tessitura della seta e da un attopubblico del 1461 si apprende che certo Giorgio D'Amico, italiano, esercitava in Westminster, per comando del re, l'arte di tessere ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] essere condotta sulla base dell'atto costitutivo se redatto in forma di attopubblico o di scrittura privata autenticata, singole circostanze, per attribuire a ciascuno il diritto a un sussidio pubblico per il solo fatto che il suo r. non raggiunge un ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] con i beni ereditarî i frutti percepiti dei medesimi) sempre che non vi sia stata espressa riabilitazione, mediante attopubblico o testamento, da parte dell'ereditando, di chi: avesse volontariamente ucciso o tentato di uccidere l'ereditando; lo ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] le quali lo sviamento di potere, ossia la deviazione dai fini imposti dalla legge o dalla natura dell'attopubblico, viene rilevato, ora in modo diretto, ora attraverso speciali sintomi, come: l'inosservanza dei limiti fissati dall'amministrazione ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] 'acquisto e la consegna al compratore; diversamente sarà tenuto a risarcire il danno.
La forma scritta, scrittura privata o attopubblico, è richiesta per la esistenza del contratto, quando oggetto ne sia un bene immobile, un diritto capace d'ipoteca ...
Leggi Tutto
PROVA civile e penale
Francesco CARNELUTTI
1. Provare (lat. probare; fr. prouver; sp. provar; tedesco beweisen; ingl. to prove) non significa tanto conoscere, quanto riconoscere qualche cosa, per mezzo [...] la legge, pur consentendo la prova contraria, ne disciplina con particolari garanzie l'acquisizione (es. querela di falso contro l'attopubblico o contro la scrittura privata riconosciuta, art. 1317 e 1320 cod. civ. e art. 296 e seg. cod. proc. civ ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] fosse convenuto per il caso di non adempimento della medesima". L'art. 54 stabilisce che "se la promessa fu fatta per attopubblico o per scrittura privata da chi sia maggiore d'età, o dal minore autorizzato dalle persone, il concorso delle quali è ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...