NOTAIO
Antonio BUTERA
Pier Silverio LEICHT
. Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, [...] : riveste la volontà delle parti di forza autentica e talora anche esecutiva. L'attopubblico, ricevuto da notaio, è spesso denominato, con pleonasmo francese, atto autentico. Le due espressioni sono equipollenti, e nulla hanno da vedere con la ...
Leggi Tutto
FUGGER
Gino Luzzatto
. Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] estendono il commercio delle spezie, delle sete e della lana e aggiungono a questo anche gli affari di banca, tanto che in un attopubblico del 1486 si parla per la prima volta di una "banca di Ulrico Fugger" in Augusta; e di tal genere di affari si ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] ordinario di prova dell'eseguito pagamento è la quietanza, che può risultare da una dichiarazione privata o da un attopubblico. Se manca la quietanza, si può ricorrere alla prova testimoniale, eon la limitazione risultante dall'art. 1341 cod. civ ...
Leggi Tutto
PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] di pegno; anche i diritti di credito possono esserlo.
La forma richiesta dalla legge per il contratto di pegno è l'attopubblico o la scrittura privata, a meno che il valore della cosa non ecceda le lire cinquecento (art. 1880). Il semplice consenso ...
Leggi Tutto
SIMULAZIONE
Giovanni PUGLIESE
Giovanni NOVELLI
Diritto. - Consiste nella conclusione di un negozio giuridico con l'intesa di tutte le parti che esso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] alle parti contraenti e ai loro eredi a meno che la simulazione non sia accertata in una controdichiarazione per attopubblico.
La lettera di questo articolo rende inopponibile la simulazione a tutti indistintamente gli estranei al negozio; ma dalla ...
Leggi Tutto
RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot)
Guido Donatuti
Diritto romano. [...] del debito si ha con la restituzione volontaria del titolo originale del credito sotto forma privata (dell'originale dell'attopubblico non si può disporre) da parte del creditore al debitore. Al contrario, la restituzione del pegno non costituisce ...
Leggi Tutto
INABILITAZIONE e INTERDIZIONE (XVIII, p. 951; XIX, p. 376)
Domenico PASTINA
INTERDIZIONE Il codice civile del 1942 ha introdotto negli istituti notevoli modificazioni. Innanzi tutto, conservando il raggruppamento [...] il coniuge maggiore di età che non sia legalmente separato, il padre, la madre, un figlio maggiore di età o anche la persona che sia stata eventualmente designata dal genitore superstite con testamento, attopubblico o scrittura privata autenticata. ...
Leggi Tutto
PATERNITÀ
Emilio Albertario
. Diritto. - Mentre la maternità in natura è un fatto, la paternità è una presunzione: la maternità si può provare con mezzi diretti, la paternità soltanto per indizî. Soccorrono, [...] effetto per l'altro (art. 182). Il riconoscimento si può fare soltanto o nell'atto di nascita o con atto autentico (cioè, oltre che con attopubblico, con testamento segreto, con scrittura privata autenticata) e simili anteriore o posteriore alla ...
Leggi Tutto
QUIETANZA
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
. L'istituto della quietanza ha la sua origine nei diritti ellenistici, conforme all'uso della scrittura per ogni negozio giuridico proprio di quelli. Nel [...] suo modello, non la disciplina neppure il codice civile italiano. Poiché un atto di quietanza può essere fatto nella forma della scrittura privata o dell'attopubblico, i requisiti di validità si desumono dalle regole relative alla forma usata nel ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Bartolommeo
Carlo Gamba
Pittore, nato a Orzinovi (provincia di Brescia) circa il 1450, morto l'11 ottobre 1523 a Vicenza dove aveva dimorato fino dal 1480 quasi costantemente. Nel 1483 vi [...] Il suo figlio e allievo Benedetto continuò fiaccamente lo stile invecchiato del padre. Egli era già considerato pittore in un attopubblico del 22 maggio 1490, ma nessuna pittura si conosce di lui datata anteriormente al 1522, come nessuna notizia se ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...