La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] ., Prove atipiche e convincimento del giudice, in Riv. dir. proc., 1973, 388 ss. e spec. 412 ss.; Tommaseo, F., L’attopubblico nel sistema delle prove documentali, in Riv. not., 1998, 593 ss. e spec. 595; Id., Della prova documentale, in Comm. breve ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] ., 5.2.1997, n. 1108). È unanime la qualificazione della quietanza come atto unilaterale recettizio formato dal creditore e diretto al debitore, in forma scritta (di attopubblico o di scrittura privata) (Cannata, C.A., op. cit., 115; Bozzi, G ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] il diritto sostanziale (art. 2, 13 e 32 Cost.), lo strumento a mezzo del quale dare espressione alle proprie volontà (l’attopubblico o la scrittura privata autenticata, art. 408, comma 2, c.c. cit.) e, infine, l’istituto processuale di cui avvalersi ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] , con la quale le parti dell’unione civile optino invece per il regime di separazione, il relativo attopubblico deve essere ritenuto, secondo l’opinione dottrinale preferibile15, espressa con riferimento allo scioglimento della comunione legale tra ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] in caso di omissione o ritardo, ex art. 2834, egli può essere dispensato dall’iscrizione solo in caso di presentazione di attopubblico o di scrittura privata autenticata, da cui risulti o che il debito è stato adempiuto o che vi è stata rinuncia all ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano in apertura i princìpi generali in tema di conferimenti ed il favor della legge per i conferimenti in denaro; si commenta poi la parziale deroga che il [...] una s.r.l. non si dica alcunché in ordine ai conferimenti (specie tenendo conto che va redatto, in entrambi i casi, per attopubblico, e che la società risulterebbe nulla, a mente dell’art. 2332, co. 1, n. 3, c.c., qualora mancasse ogni indicazione ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] civile, nel caso di errata interpretazione delle norme in tema di testamento o di attopubblico in relazione ai reati di falsità in testamento o di falsità in attopubblico); c) inosservanza delle norme processuali stabilite a pena di nullità, di ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] giuridici in arabo. L'ultimo documento in arabo scritto da arabi risale al 1242, l'ultima sottoscrizione in arabo in un attopubblico al 1276; ma l'uso di questa lingua è mantenuto dagli ebrei siciliani.
Il prestigio della lingua araba rimane legato ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] non si comprende il motivo per cui lo stesso contratto, rappresentato in una scrittura privata autenticata o in un attopubblico, possa essere o meno titolo esecutivo a seconda del contenuto del diritto che da esso emerge. Inoltre la scelta ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] anche a Melzo e a Cesano Maderno. Un Mainfredusde Casate compare in un documento del 1217 come testimone in un attopubblico del Comune di Milano, e così pure Guido (Guidottus), "filius Guglielmi de Casate de contrata de Conpito", mentre un altro ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...